Cronaca Salerno, Salerno

Goletta Verde: in Campania oltre la metà dei campioni è fuorilegge. Nove i punti critici nel Salernitano

goletta verde provincia salerno punti critici
Conferenza stampa Circolo Velico
Conferenza stampa Circolo Velico

Goletta Verde: il monitoraggio di Legambiente evidenzia gravi criticità nella depurazione, 16 punti oltre i limiti in Campania tra cui 9 in provincia di Salerno. Male soprattutto le foci di fiumi e canali.

Goletta Verde: nove i punti critici in provincia di Salerno

È allarme ambientale in Campania. Secondo l’ultimo report di Goletta Verde di Legambiente, presentato in conferenza stampa a Salerno presso il Club Velico del porto turistico, più della metà dei campioni analizzati lungo la costa regionale sono risultati oltre i limiti di legge. Su 31 prelievi complessivi, ben 16 (pari al 52%) hanno evidenziato criticità legate alla presenza di Escherichia coli e enterococchi intestinali, soprattutto in corrispondenza delle foci fluviali. Nel dettaglio, nella provincia di Salerno su 12 punti campionati, 9 sono risultati inquinati, di cui 7 fortemente. Tra i siti più critici:

  • Foce del fiume Irno (Salerno)

  • Foce del torrente Asa (Pontecagnano)

  • Foce del Tusciano (tra Pontecagnano e Battipaglia)

  • Foce del Solofrone (tra Capaccio e Agropoli)

  • Foce del Rio Arena (tra Castellabate e Montecorice)

Solo tre i punti risultati conformi ai limiti di legge: tra questi, la foce del fiume Testene ad Agropoli e quella di Capo di Fiume a Torre Licinella, nel comune di Capaccio. “Non si tratta di una pagella sulla balneabilità – ha sottolineato Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania – ma di una fotografia sulle criticità ambientali legate a scarichi abusivi e insufficiente depurazione”.

Il nodo della depurazione

A preoccupare è la mancata copertura totale del sistema fognario: il 7,5% del carico inquinante regionale non è correttamente trattato. Significa che circa 500mila abitanti equivalenti scaricano senza alcuna garanzia ambientale, un dato che contribuisce all’infrazione europea che riguarda 116 agglomerati campani, pari al 68% del carico complessivo generato in regione.

Cartellonistica assente

Il monitoraggio ha evidenziato inoltre la scarsa informazione ai cittadini: nel 77% dei punti prelevati non erano presenti cartelli di divieto di balneazione, mentre solo due siti su 31 offrivano indicazioni sulla qualità delle acque. “Occorre investire di più in depurazione e informazione – è il monito di Martina Palmisano, portavoce della campagna – proteggere il mare non è solo un tema ambientale, ma anche economico e sanitario”.

Un tour lungo la Penisola

Goletta Verde, giunta alla 39ª edizione, ha percorso l’intera costa italiana dal 23 giugno e concluderà il viaggio in Liguria. La campagna affronta temi attuali come crisi climatica, energia rinnovabile (con focus sull’eolico offshore), illegalità ambientali e biodiversità. La missione è chiara: promuovere un’azione collettiva per la tutela del mare, risorsa preziosa per l’ambiente e per le comunità costiere.

provincia di salerno

Ultime notizie