Dal 24 al 26 ottobre 2025 Vallo della Lucania ospita le Giornate del Patrimonio Cilentano tra mostre d’arte, spettacoli, reading e dibattiti culturali per valorizzare storia, dialetti e tradizioni del territorio.
“Giornate del Patrimonio Cilentano”: a Vallo della Lucania il nuovo format culturale
Dal 24 al 26 ottobre, il Comune di Vallo della Lucania ospita il format “Giornate del Patrimonio Cilentano”, ideato dal prof. Aniello Amato. L’iniziativa, che unisce arte, storia, antropologia e dialettologia, punta a valorizzare il territorio cilentano attraverso eventi interdisciplinari e momenti di spettacolo dal vivo.
L’apertura è prevista il 24 ottobre, alle ore 17, presso il Palazzo della Cultura, con l’inaugurazione della Mostra d’Arte “Volti, borghi e paesaggi del Cilento”, che include anche una sezione speciale dedicata all’ulivo, simbolo della pace nel Cilento, curata dalla giornalista Marisa Russo. Durante la serata saranno ricordati Giovanni Bianco e si svolgerà un dibattito con studiosi ed esperti del territorio: Aniello Amato (dialettologo e storico), Luigi Leuzzi (antropologo), Pasquale Martucci (sociologo) e Giusi Del Giudice (direttrice Polo Museale di Moio della Civitella).
Il 25 ottobre è in programma un reading di poesie in dialetto e italiano, aperto a tutti i partecipanti, mentre il 26 ottobre si terrà una serata teatrale con sketch e monologhi di compagnie amatoriali cilentane, accompagnata dalla chiusura della Mostra artistica. Tutte le serate saranno presentate da Angelo Cortazzo e moderate dalla scrittrice Antonella Casaburi.
Il progetto si inserisce nel quadro dell’Europa Creativa 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere la diversità culturale e linguistica, riscoprire la storia locale attraverso documenti d’archivio, archeologia, gastronomia e antropologia, e valorizzare il patrimonio dei dialetti cilentani, tra i più complessi della Campania. Il format gode della collaborazione di enti, associazioni culturali, comuni e della comunità locale.