Site icon Occhio di Salerno

Weekend FAI d’Autunno: a Salerno e nel Cilento dieci luoghi straordinari da scoprire

Giornate FAI Autunno 2025 siti aperti salerno cilento

Fondazione Gatto a Salerno

In questo weekend, dove si festeggiano le Giornate FAI d’Autunno 2025, sono dieci i siti inediti che aprono le loro porte a Salerno e in provincia. Visite, arte e percorsi tra cultura e territorio.

Giornate FAI d’Autunno 2025: dieci siti inediti aperti tra Salerno e Cilento

Anche la provincia di Salerno partecipa alla XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano che ogni anno apre al pubblico luoghi solitamente inaccessibili. Oggi, sabato 11 ottobre, e domani, domenica 12 ottobre, saranno dieci i siti visitabili tra il capoluogo e il territorio provinciale, in un programma che coinvolge 350 città italiane con oltre 700 aperture straordinarie.

Salerno e Vietri sul Mare tra arte e storia

Nel capoluogo i riflettori si accendono sulla Fondazione Bartolomeo Gatto, casa-museo immersa in un parco costellato di opere monumentali alte fino a sei metri, e sulla sezione navale “Esposito” della Guardia di Finanza, eccezionalmente accessibile per l’occasione. La sede FAI cittadina ospiterà inoltre la mostra fotografica “Passaggi Vietresi. Scatti in paese con umanità” di Valentina Di Pasquale, un racconto visivo che intreccia volti e luoghi del territorio. A Vietri sul Mare, invece, apriranno le porte Palazzo D’Avossa, sede dell’aula consiliare restaurata dal maestro Antonio Forcellino, Palazzo Punzi con i suoi inediti affreschi e Palazzo Suriano, visitabile esclusivamente dai soci FAI.

Le tappe cilentane

Nel Cilento, le Giornate FAI offrono la possibilità di scoprire Palazzo Santa Maria a Camerota, oggi sede della Fondazione Meeting del Mare, e il suggestivo borgo di Rocca Cilento a Lustra, dove sarà visitabile Palazzo Angelina – The Flying Goat. Sempre a Lustra, un itinerario di arte contemporanea intitolato “Pitch Point”, a cura della Fondazione Elpis nell’ambito del progetto “Una Boccata d’Arte”, collegherà il palazzo alla scuola locale, dove sarà narrata la storia della maestra Adele.

Cultura e partecipazione

«Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno – spiega Michelangelo De Leo, capo delegazione FAI Salerno – non è solo un’occasione per scoprire e godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua tutela e valorizzazione». Tutti i dettagli sui luoghi visitabili e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del FAI: www.giornatefai.it.

Exit mobile version