Anche Sapri ha preso parte alla giornata nazionale pro Palestina, con la partecipazione attiva dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”. L’iniziativa si inserisce nel più ampio movimento che ha visto mobilitazioni in diverse piazze italiane, con l’obiettivo di esprimere solidarietà e promuovere consapevolezza tra i cittadini e, in particolare, tra i più giovani.
L’intervento del dirigente scolastico
Il dirigente Corrado Limongi ha sottolineato l’importanza del ruolo della scuola in un contesto così delicato:
Abbiamo voluto sensibilizzare gli studenti, andando oltre le manifestazioni di protesta. L’obiettivo è lanciare un messaggio di continuità, chiedendo ai ragazzi di organizzare momenti di riflessione, confronto e studio su ciò che sta accadendo.
Limongi ha ribadito come questa giornata debba rappresentare soltanto l’inizio di un percorso più ampio di educazione alla pace e alla responsabilità civile. “Vogliamo che i giovani comprendano le conseguenze delle guerre e delle violenze portate avanti dai governi come strumenti di risoluzione dei conflitti internazionali. La scuola deve aiutare a costruire coscienza critica e impegno attivo contro l’uso delle armi”, ha aggiunto.