Site icon Occhio di Salerno

Gioco d’azzardo online, Castel San Giorgio maglia nera d’Italia: spesi 1.500 euro al mese a testa

ludopatia campania maglia nera gioco azzardo

Foto di archivio

Secondo il “Libro Nero dell’Azzardo”, Castel San Giorgio è il primo Comune italiano per gioco d’azzardo online: ogni residente spende mediamente 1.500 euro al mese. Salerno tra le province più colpite. Lo riporta l’odierna edizione de La Città.

Gioco d’azzardo online, Castel San Giorgio maglia nera d’Italia

È Castel San Giorgio a guidare, tristemente, la classifica dei Comuni italiani con la più alta spesa pro capite nel gioco d’azzardo online. A rivelarlo è la terza edizione del “Libro Nero dell’Azzardo”, rapporto redatto da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, che fotografa un quadro preoccupante della diffusione del gioco digitale nel Paese.

Nel 2023, il volume medio di gioco per cittadino tra i 18 e i 74 anni si attestava a circa 12mila euro annui. Ma nel 2024 il dato ha registrato un balzo del 52%, toccando quota 18.045 euro pro capite. Una cifra che equivale a circa 1.500 euro al mese, rendendo Castel San Giorgio il Comune con oltre 10mila abitanti più colpito a livello nazionale.

Un fenomeno fuori controllo

Il report denuncia una crescita esponenziale dell’azzardo in Italia, con una raccolta complessiva che nel 2024 ha raggiunto 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL nazionale. Un dato sconvolgente se confrontato con la spesa pubblica sanitaria, ferma a 137 miliardi: il gioco d’azzardo assorbe 20 miliardi in più rispetto alla sanità. A livello nazionale, la spesa media si attesta a 3.137 euro pro capite, mentre le perdite complessive subite dai giocatori ammontano a quasi 23 miliardi di euro.

Salerno tra le province più colpite

Non è solo Castel San Giorgio a destare preoccupazione. La provincia di Salerno figura tra le prime dieci in Italia per gioco d’azzardo online pro capite, insieme a Siracusa, Messina, Palermo, Napoli, Caserta, Reggio Calabria, Taranto e Teramo. In tutte queste realtà, nel 2024 si sono superati i 3.000 euro annui a persona, con incrementi continui che evidenziano un trend in crescita.

Exit mobile version