Eventi e cultura Salerno, Salerno

Giffoni Film Festival, cala il sipario sulla 55ª edizione: ultimi premi sotto la direzione storica di Gubitosi

Giffoni documentario salute mentale
Giffoni film Festival
Giffoni documentario salute mentale

Si è conclusa la 55ª edizione del Giffoni Film Festival, l’ultima sotto la guida storica del fondatore Claudio Gubitosi. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 5.000 giurati provenienti da 30 Paesi, chiamati a scegliere i vincitori tra più di 2.500 opere cinematografiche in gara.

Tra i premi principali, il Gryphon Award per Elements +6 è stato assegnato a Super Charlie di Jon Holmberg (Svezia/Danimarca), la storia di due fratelli alle prese con superpoteri e rivalità. Per la sezione Elements +10, il riconoscimento è andato a Honey di Natasha Arthy (Danimarca), racconto di una giovane musicista in cerca di fiducia.

Giffoni Film Festival, cala il sipario sulla 55ª edizione

Wolfgang di Javier Ruiz Caldera (Spagna) ha vinto nella categoria Generator +13, mentre Isle Child di Thomas Percy Kim (Corea del Sud/Stati Uniti) si è aggiudicato il premio per Generator +16, con una narrazione sulle radici e l’identità di un giovane adottato. Nella categoria Generator +18 ha trionfato Kneecap di Rich Peppiatt (Irlanda/Regno Unito), ispirato alla vera storia di un trio rap che usa la lingua irlandese per ribellarsi.

Per la sezione documentari Gex Doc, il premio è andato a Cutting Through Rocks di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni, ritratto di una consigliera eletta in un villaggio iraniano. La miglior fotografia (Premio Gaetano Del Mauro) è stata attribuita a Promise I’ll Be Fine di Katarina Gramatová (Slovacchia/Repubblica Ceca).

Nel panorama dei cortometraggi, si segnalano The Goldfish (Italia) per Elements +3, Carmen and the Wooden Spoon (Spagna) per Elements +6, Marta vuole giocare di Valeria Gaudieri (Italia) per Elements +10 e Worms di Domenico Distilo per Parental Experience.

Tra i premi speciali, il Premio Conai per il miglior film ambientale è stato assegnato a My Penguin Friend di David Schurmann. Il Premio Acea è andato a No Place Like Home, mentre Marta vuole giocare ha ricevuto anche il Premio Lete per il messaggio di inclusione. Il Premio Tommy Hilfiger ha premiato The Secret Floor, mentre l’Enel Special Award è stato conferito a Bird of a Different Feather (India).

Infine, il Premio Terna è andato a Isle Child, mentre il Premio CGS – Percorsi Creativi 2025 ha premiato Felipe (Generator +13) e Christy (Generator +16). Il Premio ECFA, riservato al miglior film europeo per ragazzi, è stato assegnato a Tales from the Magic Garden (Repubblica Ceca/Slovacchia/Slovenia).

Ultime notizie