Eventi e cultura Salerno, Salerno

Giffoni Day, il festival guarda al 2026: il tema sarà “Le cose impossibili”

giffoni film festival danno erariale
Giffoni Valle Piana

Nel giorno dedicato alla ricorrenza che celebra l’intuizione del fondatore Claudio Gubitosi, il cosiddetto “Giffoni Day”, il festival del cinema per ragazzi annuncia le prime linee guida dell’edizione 2026, la numero 56. L’appuntamento è fissato dal 17 al 25 luglio, con un concept che intende raccontare il disorientamento contemporaneo attraverso un’espressione chiave: “Le cose impossibili”.

Dal 25 novembre si apriranno ufficialmente le candidature per entrare a far parte delle giurie, con una significativa rimodulazione delle fasce d’età che fotografa l’evoluzione dei linguaggi e dei consumi culturali delle nuove generazioni.

Giffoni Day, il festival guarda al 2026

La scelta del titolo nasce da un ascolto diretto delle percezioni dei giovani partecipanti delle passate edizioni. La parola “impossibile” rappresenta, secondo l’organizzazione, uno dei termini più pronunciati dagli adolescenti per descrivere il proprio rapporto con il presente. Si tratta di un vocabolo che indica limite, incertezza, ma anche tensione verso ciò che è ancora da realizzare. L’obiettivo è analizzare come tale percezione influenzi la vita quotidiana di una generazione esposta a un flusso costante di informazioni, spesso ridotte a contenuti rapidi e frammentati.

Il direttore creativo Luca Apolito sottolinea come gli adolescenti mostrino contemporaneamente preoccupazione verso ciò che non comprendono e nostalgia verso ciò che percepiscono come irraggiungibile o non ancora definito. Il festival mira quindi a trasformare questo senso di smarrimento in una prospettiva collettiva, spostando l’attenzione “dall’io al noi” e stimolando una riflessione condivisa.

Le novità

Sul fronte cinematografico, l’edizione 2026 introduce una modifica rilevante: la storica sezione “Generator +16” diventa “Generator +15”. La decisione è motivata dall’osservazione della maturità con cui i quindicenni di oggi affrontano narrazioni complesse e tematiche un tempo destinate a un pubblico più adulto. Una trasformazione che punta a rendere ancora più rappresentativa l’offerta del festival rispetto alla realtà culturale e sociale dei giovani.

Dal 25 novembre saranno disponibili su Eventival le candidature per tutte le categorie:

  • Elements (+3, +6, +10)
  • Generator (+13, +15, +18)

Le selezioni definiranno la composizione della giuria internazionale che animerà la Cittadella del Cinema nell’estate 2026. L’evento si prepara dunque ad affrontare una nuova edizione con l’intento di raccontare una generazione che, tra incertezze e desiderio di futuro, continua a cercare spazi di espressione e confronto.

giffoni film festival

Ultime notizie