Il Comune di Futani adotta misure straordinarie per prevenire la diffusione del virus West Nile (WNV). Con un’ordinanza firmata dal sindaco Dario Trivelli, l’amministrazione impone una serie di obblighi rivolti a cittadini, proprietari di immobili e gestori di aree private, finalizzati a eliminare ogni possibile sito di riproduzione larvale delle zanzare. Il provvedimento, che amplia il perimetro degli interventi anche a contesti privati, si inserisce nel piano di prevenzione stagionale per il contenimento delle infezioni trasmesse da insetti vettori.
Futani, ordinanza contro la diffusione del virus West Nile
L’iniziativa nasce in risposta al crescente rischio sanitario associato alla circolazione del virus West Nile, trasmesso principalmente dalla zanzara comune (Culex pipiens). Questo insetto, così come la zanzara tigre (Aedes albopictus), depone le uova in ambienti dove si accumula acqua stagnante, anche in quantità minima: tombini, pozzetti, contenitori abbandonati, sottovasi, grondaie o aree incolte possono trasformarsi in veri e propri focolai larvali.
“Pur restando di competenza del Servizio Sanitario Pubblico il monitoraggio clinico dei casi accertati o sospetti – si legge nella nota dell’Ente – la prevenzione della diffusione del virus passa soprattutto attraverso una riduzione drastica della popolazione di zanzare, mediante interventi larvicidi e la rimozione sistematica dei siti di riproduzione”.
L’ordinanza stabilisce che i cittadini devono:
- mantenere puliti i terreni incolti, giardini e aree verdi;
- trattare periodicamente con prodotti larvicidi i tombini e pozzetti presenti nelle proprietà private;
- evitare ristagni d’acqua in cantine, garage e locali interrati;
- non abbandonare contenitori nei quali possa accumularsi acqua piovana (barattoli, bacinelle, copertoni, piscinette, ecc.);
- svuotare ogni 2-3 giorni contenitori d’uso quotidiano come sottovasi e ciotole per animali;
- coprire adeguatamente, con reti a maglia stretta, cisterne e bidoni che non possono essere rimossi;
- effettuare regolarmente il taglio dell’erba nelle aree verdi di pertinenza;
- cambiare frequentemente l’acqua nei portafiori dei cimiteri.
I condomini, così come i proprietari e i detentori di edifici con spazi esterni, dovranno inoltre eseguire trattamenti larvicidi nei sistemi di drenaggio delle acque piovane, comprese griglie, pozzetti e tombini.
L’amministrazione comunale ha inoltre precisato che, in caso di segnalazioni di infestazioni localizzate particolarmente estese, o in presenza di casi accertati di infezione, il Comune interverrà direttamente anche su aree private. Saranno disposti trattamenti adulticidi e larvicidi nelle vicinanze di luoghi sensibili come scuole, ospedali, strutture per anziani e immobili di culto, con l’emissione di ulteriori ordinanze contingibili e urgenti rivolte a soggetti specifici.
La violazione dell’ordinanza comporterà sanzioni amministrative comprese tra i 25 e i 500 euro, determinate in base alla gravità dell’infrazione.
Con questo provvedimento, il Comune di Futani punta a rafforzare il sistema di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare, affidandosi alla responsabilità collettiva per contrastare un rischio sanitario che si manifesta ciclicamente nei mesi estivi, ma che richiede un’azione costante e coordinata.