Site icon Occhio di Salerno

A Futani il viaggio tra arte, balconi e storia: anteprima della 10ª edizione di Balconica

futani balconi architettura 2025

Foto generica

Sabato 27 settembre Futani ospita “Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo”: un evento tra talk, laboratori, spettacoli e degustazioni in vista della 10ª edizione di Balconica.

Futani, “Balconi e Architettura”: una giornata tra storia, cultura e socialità prima di Balconica 2025

Sabato 27 settembre, il borgo di Futani ospiterà l’evento “Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo”, anticipando la decima edizione del festival Balconica. La giornata offrirà un percorso tra storia, cultura e socialità, unendo talk multidisciplinari, laboratori, spettacoli e momenti di festa per riflettere sul ruolo dell’architettura come strumento di coesione comunitaria.

Al centro dell’iniziativa il talk “Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”, che vedrà la partecipazione di esperti come Gian Giotto Borrelli e Giancarlo Fatigati dell’Università Suor Orsola Benincasa, Brunella Como della Soprintendenza ABAP e don Gianni Citro, ideatore del Meeting del Mare. La discussione si concentrerà sull’opera di Ferdinando Sanfelice, architetto barocco napoletano le cui scale sono state definite «teatri urbani», spazi di relazione e partecipazione sociale. Si parlerà anche del ruolo dei balconi come luoghi di incontro e dei festival culturali del Sud Italia come strumenti di resistenza civile.

Il programma prevede laboratori creativi con penne 3D per bambini, una performance teatrale di Pino Carbone in collaborazione con Progetto Nichel APS, e si concluderà con un DJ Set. Non mancherà un’area food con degustazioni di vini, in collaborazione con Foria Borgo DiVino APS. L’evento rappresenta un’anteprima della decima edizione di Balconica, in programma il 4 e 5 ottobre, confermando il festival come esperienza immersiva e multisensoriale, capace di combinare musica, teatro, arti visive e gastronomia. Dal 2014, Balconica è diventato un appuntamento di riferimento per la cultura e la coesione sociale a Futani, trasformando il festival in un’occasione di crescita comunitaria e promozione del territorio, con attenzione a sostenibilità e arte indipendente.

Exit mobile version