Cronaca Salerno, Salerno

Furto con raggiro in via Manganario: anziana derubata mentre dà indicazioni, l’appello del figlio alla prudenza

Foto di repertorio

Un episodio di furto con raggiro ai danni di un’anziana ha riportato l’attenzione sulla vulnerabilità delle fasce più fragili e sulla necessità di mantenere alta la prudenza negli spazi urbani.

L’episodio è avvenuto nella serata di ieri in via Manganario, nei pressi di un supermercato, dove la vittima si era appena fermata con l’automobile. Secondo la ricostruzione, due individui avrebbero messo in atto una manovra rapida e collaudata, approfittando della naturale disponibilità della donna come riportato da SalernoToday.

Salerno, furto con raggiro in via Manganario

La dinamica, stando a quanto riferito dai familiari, è apparsa semplice ed efficace: mentre la signora stava per scendere dal veicolo, uno dei due uomini si sarebbe avvicinato chiedendo delle indicazioni stradali. Una richiesta formulata con tono normale, tale da non destare alcun sospetto. Nel frattempo, il complice avrebbe aperto lo sportello dall’altro lato per sottrarre la borsa lasciata sul sedile. L’azione si sarebbe consumata in pochi secondi, sufficienti ai due per allontanarsi a passo veloce e raggiungere una Toyota bianca che li attendeva poco distante, facendo perdere rapidamente le proprie tracce.

Il figlio della vittima, Piermarco Raniero Fiore, ha denunciato pubblicamente l’accaduto, esprimendo un forte disagio per quanto successo e l’amarezza per la vulnerabilità con cui, a suo avviso, i cittadini devono fare i conti. Nel suo racconto ha evidenziato la facilità con cui i due individui sarebbero riusciti a portare a termine il raggiro, sottolineando come la mancanza di presidi costanti alimenti un senso di insicurezza diffusa. Un sentimento che diventa più intenso quando a essere colpite sono persone considerate fragili, come genitori anziani che svolgono attività quotidiane in zone considerate familiari.

Il rammarico espresso dal familiare si intreccia con un invito alla prudenza rivolto alla comunità. L’appello riguarda soprattutto chi assiste anziani o persone particolarmente esposte: parlare con loro, raccomandare attenzione nei parcheggi, nei pressi dei negozi e nei momenti in cui si viene avvicinati da sconosciuti. La vicenda, pur non avendo avuto conseguenze fisiche per la vittima, ha lasciato un forte impatto emotivo, descritto dal figlio come un “danno morale” che pesa più della perdita materiale.

furtotruffa

Ultime notizie