A Sapri, dal 15 luglio al 13 agosto, si svolgerà la rassegna culturale “Frontiere Mediterranee”, una serie di eventi che coniuga musica, cabaret, letteratura e dibattiti, valorizzando la cultura locale e il territorio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Sapri, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Fenailp provinciale di Salerno e l’Associazione Terre del Bussento, è pensata per rafforzare l’identità di Sapri come crocevia culturale del Mediterraneo. La rassegna offrirà una serie di eventi di alto livello, coinvolgendo artisti locali e internazionali.
Obiettivo della manifestazione
Il principale obiettivo della manifestazione è promuovere la bellezza e l’identità del territorio di Sapri, facendo diventare la città un punto di riferimento culturale tra le sponde del Mediterraneo. L’assessore alla Cultura e Turismo, Amalia Morabito, ha dichiarato: “Con Frontiere Mediterranee, vogliamo offrire a Sapri e ai suoi ospiti un’occasione di incontro e crescita culturale, promuovendo la nostra identità in modo dinamico e partecipativo“. La rassegna si propone di valorizzare le radici locali attraverso il coinvolgimento attivo di artisti e imprese.
Il programma
Il 15 luglio apre la rassegna con il concerto dell’Armando Rizzo Trio (ore 22:00, Viale della Spigolatrice), un viaggio sonoro che coinvolge fisarmonica, contrabbasso e batteria. Il 16 luglio, invece, sarà il turno dell’omaggio a Pino Daniele con lo spettacolo “Tutta ‘nata storia” (ore 22:00), un evento dedicato alla memoria del celebre cantautore napoletano. La serata vedrà la partecipazione della giornalista Antonella Grippo e sarà accompagnata dalle voci di Carlo Maria Todini e Massimo Testa.
Dal 21 al 22 luglio, il “Terre del Bussento Experience” invaderà la Villa Comunale con stand agroalimentari, musica popolare, presentazioni di libri e spettacoli per bambini, dalle 19:00 alle 24:00. Il 23 luglio, Antonella Grippo presenterà “La sera dei miracoli” (ore 22:00), un omaggio a Lucio Dalla, con la partecipazione di Carlo Chippa, Antonio Gentile, Carlo Maria Todini e Massimo Testa.
Premio Don Giovanni Iantorno
Il 28 luglio vedrà la consegna del Premio Don Giovanni Iantorno, conferito quest’anno a Don Giacomo Panizza, fondatore della Comunità Progetto Sud. La serata sarà presentata dalla giornalista Maria Emilia Cobucci, con la partecipazione della sorella di Don Giovanni, Maria Antorno, e il sindaco di Sapri Antonio Gentile. La cerimonia includerà anche interventi musicali di Better Call 2et Soul.
Musica e spettacoli ad agosto
Ad agosto, Sapri continuerà a ospitare eventi imperdibili. Il 7 agosto (ore 22:00, Lungomare Italia) il concerto “Fuoco Dentro Live” di Giovanni Radice e la sua band sarà seguito da Antonio Trezza e Giuseppe Romano. Il 9 agosto, i riflettori saranno puntati sul jazz con il trombettista Francesco Del Gaudio e il suo quartetto. A chiudere la rassegna il 13 agosto, lo spettacolo teatrale “Come voi ben sapete” di Franco Guzzo (ore 22:00, Piazza San Giovanni), presentato da Francesco Lombardi.