Il Comune di Montano Antilia, guidato dal sindaco Luciano Trivelli, ha deciso di intensificare il contrasto al fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti con l’installazione di un sistema di fototrappole. Questa misura mira a garantire una maggiore tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica. Il piano rientra in un’azione più ampia per prevenire e reprimere comportamenti incivili che danneggiano l’integrità del territorio.
Gli obiettivi del sistema di fototrappole
L’introduzione delle fototrappole permetterà di rilevare, con la massima precisione, i comportamenti illeciti di abbandono dei rifiuti. Questo sistema innovativo non solo agevola gli accertamenti amministrativi, ma fornisce anche supporto alla Polizia Giudiziaria nel contrasto a violazioni ambientali. In un periodo in cui la sicurezza urbana è sempre più un tema centrale, l’iniziativa contribuisce ad accrescere la percezione di sicurezza tra i cittadini, assicurando un ambiente più pulito e vivibile.
Le fototrappole si posizionano in aree specifiche a maggior rischio di abbandono dei rifiuti, garantendo il monitoraggio costante e l’identificazione dei trasgressori.
Dove saranno installate le fototrappole
Il Comune di Montano Antilia ha identificato alcune zone critiche dove posizionare le fototrappole per un monitoraggio efficace. Tra i luoghi scelti ci sono:
-
Via Giovanni Bovio, all’incrocio con Via Fontana Vecchia – Montano capoluogo
-
Ex plesso scolastico, località San Vito – Montano capoluogo
-
Località Lambro, nei pressi della Fontana – Montano capoluogo
-
Bivio Abatemarco – Via Murice
-
Zona antistante il civico cimitero di Massicelle
Queste zone sono state selezionate in base all’alta frequenza di abbandono dei rifiuti e alla necessità di un monitoraggio continuo per dissuadere i comportamenti illeciti.
Un passo importante per la tutela dell’ambiente
L’adozione delle fototrappole rappresenta un passo decisivo verso una gestione più responsabile dell’ambiente e una maggiore sicurezza per i cittadini. Il Comune di Montano Antilia non solo intende combattere l’inciviltà, ma anche sensibilizzare la popolazione sul tema della tutela ambientale, promuovendo comportamenti civici più responsabili e rispettosi verso il territorio.