Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, crocierismo sostenibile: il Forum 2026 in linea con la strategia del Ministero

forum mediterraneo turismo sostenibile salerno
Foto generica
Foto generica

Salerno ospiterà il Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile (26-28 febbraio 2026). Il Propeller Club sostiene la visione del Ministero del Turismo per un crocierismo responsabile e integrato con il territorio.

Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile a Salerno: sinergia con il Ministero del Turismo

Il Propeller Club di Salerno saluta con favore l’iniziativa del Ministero del Turismo relativa alla creazione di un tavolo tecnico dedicato allo sviluppo e alla valorizzazione del settore crocieristico. Per il presidente Maurizio De Cesare, questa scelta rispecchia pienamente lo spirito del Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile, in programma dal 26 al 28 febbraio 2026 nel capoluogo campano.

De Cesare sottolinea come l’impostazione promossa dal ministro Daniela Santanchè sia perfettamente coerente con la missione del Forum: creare un modello condiviso tra istituzioni, compagnie di navigazione, autorità portuali e comunità territoriali, con l’obiettivo di favorire un turismo marittimo sostenibile e organizzato.

La possibile candidatura

Secondo il presidente, Salerno può candidarsi a essere un riferimento strategico nel Mediterraneo, grazie alla posizione geografica e al ruolo chiave del suo porto. Il Forum sarà l’occasione per confrontarsi su temi cruciali, come la gestione sostenibile dei flussi turistici, l’integrazione tra porto, città e territorio e la valorizzazione dei terminal crocieristici come veri punti di accoglienza del Paese.

Tra gli obiettivi principali emergono: favorire itinerari responsabili, generare ricadute positive per le comunità locali e trasformare le infrastrutture portuali in hub capaci di raccontare l’identità italiana. Il settore, che oggi vale oltre 14 miliardi di euro e garantisce circa 100 mila posti di lavoro, rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia nazionale.

Il Propeller Club, storicamente ponte tra realtà marittime e sviluppo urbano, rimarca come crescita economica e tutela ambientale possano procedere insieme. De Cesare invita quindi istituzioni e operatori del comparto a prendere parte all’appuntamento di febbraio, per disegnare un futuro sostenibile per il turismo nel Mediterraneo.

turismo

Ultime notizie