Site icon Occhio di Salerno

Festival della Teologia 2025: un viaggio nella speranza a Caggiano e Agropoli

Festival Teologia caggiano 2025

Festival Teologia caggiano 2025

Il Festival della Teologia 2025 è ufficialmente iniziato a Caggiano, un evento di riflessione teologica che coinvolgerà tutta la Campania e oltre. Organizzato dall’Azione Cattolica e dalla Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, il Festival è patrocinato dalla Regione Campania, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dall’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana).

Inaugurazione della mostra “Costruttori di Speranza”

L’evento ha avuto il suo primo momento significativo con l’inaugurazione della mostra “Costruttori di Speranza”, che celebra alcune delle figure che hanno cambiato il corso della storia nei campi sociale, politico, scientifico e morale negli ultimi due secoli. La mostra è stata allestita nelle case abbandonate del suggestivo centro storico di Caggiano, dove sono stati esposti pannelli multicolori con testimonianze di vita di questi “costruttori di speranza”. La mostra ha suscitato grande interesse, offrendo un’opportunità unica di riflessione sulla figura della speranza nella storia.

I prossimi appuntamenti del Festival

Il Festival della Teologia entrerà nel vivo nel mese di agosto, con tre appuntamenti principali che si terranno a Agropoli dal 6 all’8 agosto. Saranno eventi di riflessione spirituale, presentazioni di libri, dibattiti e incontri con teologi, filosofi e autori locali. Il 12 agosto, l’evento culminerà con l’incontro finale a Ottati, un altro momento di spiritualità e crescita culturale, con un focus sulle tematiche sociali contemporanee.

Un evento che promuove la cultura e la speranza

Il Festival della Teologia non è solo un evento religioso, ma un’opportunità per il territorio di riflettere e crescere insieme. Grazie alla sua capacità di attrarre un pubblico vasto, questo evento diventa un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire il dialogo tra fede, scienza e società. La partecipazione delle istituzioni locali, tra cui la Regione Campania e il Parco Nazionale del Cilento, conferma l’importanza della cultura e della spiritualità come elementi di sviluppo e coesione sociale.

Exit mobile version