Eventi e cultura Salerno, Salerno

Torna a Petina il festival internazionale del Folklore: “Serata Antica” il 14 agosto

Festival Internazionale Folklore
Festival Internazionale Folklore

Il 14 agosto, Petina, un piccolo borgo situato nel cuore degli Alburni, ospiterà la 53ª edizione della “Serata Antica”, il Festival Internazionale del Folklore che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo. Questo evento unico celebra la ricchezza delle tradizioni popolari con un incontro di culture, danze e musiche internazionali, confermando Petina come punto di riferimento per il folklore in Campania.

Un programma ricco di eventi tradizionali e internazionali

Il festival avrà inizio alle ore 17:30 con la tradizionale Parata Folklorica che attraverserà le strade del borgo, coinvolgendo i cittadini e i turisti in un’esperienza visiva e sonora imperdibile. A seguire, alle 19:00, si terrà la Santa Messa Internazionale, un momento di condivisione spirituale che anticipa il cuore pulsante della serata. Alle 20:30, in piazza Bottiglieri, inizierà lo spettacolo principale, che vedrà la partecipazione di sei gruppi folklorici internazionali provenienti da Messico, Armenia, Martinica, Panamá, Brasile, e dall’Italia, con il gruppo ospitante che rappresenterà il territorio di Petina.

Premio “Spiga Rossa” e il significato di “Serata Antica”

Anche quest’anno verrà conferito il Premio “Spiga Rossa”, un riconoscimento destinato a personalità che si sono distinte nella valorizzazione delle tradizioni popolari. L’edizione 2025 vedrà premiato Gerardo Bonifati, Presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, per il suo impegno nella preservazione delle tradizioni folkloriche.

Ciro Marino, Presidente dell’Associazione “A’ Spiga Rossa”, ha espresso l’importanza di questo evento: “La Serata Antica non è solo uno spettacolo, è un ponte tra culture, un inno alla fratellanza e alla pace attraverso le tradizioni popolari.” La manifestazione, che si svolge ogni anno nel borgo di Petina, rappresenta un’opportunità unica per celebrare l’incontro tra popoli diversi e favorire l’inclusione culturale attraverso la bellezza del folklore mondiale.

Conferenza stampa di presentazione

Per lanciare ufficialmente l’edizione 2025 del festival, è stata organizzata una conferenza stampa il 25 luglio 2025, alle ore 12:00, presso il Palazzo della Provincia di Salerno. Durante l’incontro, moderato dal giornalista Maurizio Varriano, interverranno importanti personalità istituzionali come Francesco Morra, Assessore Regione Campania, Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio Regione Campania, e Michele Cammarano, Presidente della Commissione Aree Interne Regione Campania, insieme al Sindaco di Petina, Domenico D’Amato, e altre figure istituzionali.

Fondata nel 1970, l’Associazione Folklorica “A’ Spiga Rossa” è da sempre impegnata nel recupero, nella conservazione e nella trasmissione delle tradizioni del territorio alburnino. Ogni anno, grazie alla collaborazione con gruppi folklorici internazionali, l’associazione promuove lo scambio culturale e diffonde i valori di pace e inclusione, dimostrando come il folklore possa essere un veicolo potente di coesione sociale e di crescita.

Partecipa alla 53ª edizione del Festival di Petina

Se desideri vivere un’esperienza unica, tra tradizioni popolari e un’atmosfera ricca di emozioni, non perdere l’opportunità di partecipare alla 53ª edizione della “Serata Antica”. Unisciti a noi il 14 agosto 2025 e immergiti nel cuore pulsante del folklore, dove musica e danze dal mondo si fondono con la bellezza di Petina.

eventiPetina

Ultime notizie