Tutto pronto a Roccadaspide per il Festival dell’Aspide che si terrà nei giorni 8,9 e 10 agosto 2025. Un ricco programma di iniziative attende i visitatori per una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana. Lo riporta InfoCilento.
Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide
Il “Festival dell’Aspide” si svolgerà a Roccadaspide nei giorni 8, 9 e 10 agosto, ed è uno degli eventi più significativi della stagione. L’iniziativa è promossa dal Comune di Roccadaspide, sotto la guida del sindaco Gabriele Iuliano, e si avvale della collaborazione dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, presieduta da Massimo Sabetta.
Le novità
Quest’anno ci sono molte novità: il Festival si aprirà con un’intera settimana di eventi, con serate dedicate a sport, danza, arte, cultura, teatro, sociale e molto altro. Anche quest’anno, il percorso sarà arricchito da un’ampia proposta enogastronomica, e i comuni del territorio avranno l’opportunità di presentare le loro specialità nella cosiddetta “via delle eccellenze”.
I concerti
Il Festival dell’Aspide 2025 non solo ospiterà concerti di grandi artisti come Murubutu, Bambole di Pezza, Joan Thiele e molti altri, ma sarà anche animato da numerosi talentuosi artisti di strada lungo tutto il percorso. Tutti i concerti saranno gratuiti e, grazie all’eccellente direzione artistica di Michele Lettieri, l’offerta musicale sarà, come ogni anno, estremamente variegata.
Nei prossimi giorni sarà annunciato il programma completo degli artisti che si esibiranno sui due palchi principali: quello di Piazza Madonnina e quello di Piazza XX Settembre. La tematica culturale del Festival dell’Aspide 2025, che ha guidato l’intera organizzazione e la selezione degli artisti, è: “Parole”. Questo tema celebra le parole che curano, spiegano, denunciano e ci rappresentano. Sono le parole che ci aiutano a comprendere gli altri e che ci fanno sentire meno soli. È un invito a fermarsi ad ascoltare le parole degli altri, quelle che risuonano dentro di noi e quelle che non abbiamo mai avuto il coraggio di esprimere.
I dettagli
Il primo appuntamento culturale del Festival dell’Aspide si svolgerà domani, lunedì 26 maggio, presso l’Aula Consiliare di Roccadaspide, nell’ambito della rassegna “Parole”.
Alle ore 18:30, l’associazione “Eventi dell’Aspide” presenterà il libro “La nevicata del secolo – l’Italia nel 1985”, scritto da Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri. Sarà presente uno degli autori, Pasquale Palmieri, docente di Storia Moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Interverranno il Sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, la dott.ssa Patrizia Coviello, tesista in Storia dei Media, l’assessora comunale alla Cultura, dott.ssa Erika Urti, e il prof. Michele Lettieri, Direttore Artistico del Festival dell’Aspide.
Nella nuova puntata di Cilento Focus, sono stati rivelati i dettagli di un evento straordinario, ricco di iniziative aperte e completamente gratuite: il Festival dell’Aspide. In studio, sono intervenuti il direttore artistico dell’evento, Michele Lettieri, il presidente dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, Massimo Sabetta, Candida Gorga, che rappresenta i giovani collaboratori del festival, e le dottoresse Maddalena D’Angelo e Patrizia Coviello, organizzatrici di alcuni degli eventi culturali in programma.