Minori si prepara a vivere un weekend di grande spiritualità e festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, la Santa Vergine e Martire che è profondamente amata dalla comunità locale. I solenni festeggiamenti, che celebrano la Traslazione delle Reliquie, ricordano il ritorno della Santa da Benevento a Minori. Questo evento segna una tappa significativa nella tradizione religiosa della cittadina, con celebrazioni che si terranno il 13 e 14 luglio.
Programma delle celebrazioni del 13 luglio
La giornata di oggi, domenica 13 luglio, inizia con una serie di messe alle ore 7:00, 9:00 e 10:30 presso la Basilica di Minori, offrendo un’opportunità per i fedeli di partecipare alla preghiera e alla riflessione spirituale. La musica sarà protagonista con il concerto bandistico “Città di Minori”, diretto dal maestro Giovanni Vuolo.
In particolare, alle 11:15 si terrà una matinée musicale sinfonica in piazzetta Santa Trofimena, per un’atmosfera di grande coinvolgimento culturale.
Il momento culminante
Il momento più solenne della giornata avrà luogo nel pomeriggio. Alle 18:30, l’Arcivescovo di Amalfi-Cava, Mons. Michele Fusco, presiederà il Pontificale, con la partecipazione di numerosi sacerdoti del presbiterio amalfitano. Dopo la celebrazione, avrà luogo la tradizionale processione con le Sacre Reliquie per le vie di Minori, accompagnata dalla banda musicale “Città di Minori”, che darà un tono solenne e festoso alla manifestazione.
La giornata di festeggiamenti si concluderà alle 22:15 con uno spettacolo musicale in piazza Cantilena, mentre alle 00:00 ci sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico a cura della ditta “FirePlanet”, visibile da tutto il lungomare di Minori.
Il programma del 14 luglio
Il lunedì 14 luglio sarà un altro giorno di celebrazione, con il rito della benedizione della città da parte di Santa Trofimena. Alle 19:00 si terrà la messa solenne, presieduta da don Orazio Soricelli, arcivescovo emerito, che rappresenta uno dei momenti clou della giornata.
A chiudere le celebrazioni, alle 21:00, ci sarà un concerto sinfonico dell’ensemble “Serino Wind”, diretto dal maestro Giovanni Vuolo, che si esibirà in piazza Cantilena, concludendo così una delle festività religiose e culturali più attese della Costa d’Amalfi.