Eventi e cultura Salerno, Salerno

Salerno celebra la Festa di Santa Maria a Mare: stasera spettacolo teatrale della Compagnia Arbostella, concerti e musical fino al 15 settembre

festa santa maria mare mercatello salerno 15 settembre
Festa di Santa Maria a Mare
Festa di Santa Maria a Mare

Nel quartiere Mercatello di Salerno celebra la Festa di Santa Maria a Mare: stasera spettacolo teatrale della Compagnia Arbostella, concerti e musical fino al 15 settembre.

Festa di Santa Maria a Mare a Mercatello: teatro, musica e spiritualità fino al 15 settembre

La comunità di Mercatello si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno con la tradizionale Festa di Santa Maria a Mare, in programma il 14 settembre 2025. L’evento, organizzato dalla parrocchia S. Maria a Mare guidata da Don Gerardo Albano, coniuga celebrazioni religiose e appuntamenti civili, trasformando il quartiere in un centro di partecipazione popolare e spiritualità.

Programma religioso

La novena si svolge dal 5 al 13 settembre con Rosario e Messa quotidiani. Domenica 14 settembre si terranno le celebrazioni principali: alle 8.30 la Messa nella chiesa parrocchiale e alle 11 la solenne funzione presieduta dall’arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, mons. Andrea Bellandi. Nel pomeriggio, la tradizionale processione con la statua della Madonna si concluderà con la Santa Messa.

Eventi civili

Stasera, venerdì 12 settembre, spazio al teatro con la Compagnia Gino Esposito del Teatro Arbostella che porta in scena “Dio c’è ma non si vede”, regia di Francesco Delli Priscoli. Lo spettacolo, inizialmente previsto mercoledì e rinviato per maltempo, propone una serie di situazioni comiche e paradossali tra sacro e profano, raccontando le disavventure di una famiglia in viaggio a Roma per incontrare il Papa.

Sabato 13 settembre sarà la volta del concerto Happy One Hour, con tributi a Ligabue dei FullMinati e a Mina. Lunedì 15 settembre, gran finale con il musical “A Maronna c’accompagn”, a cura dei giovani della parrocchia. Gli spettacoli iniziano alle 21:00 nello spazio antistante la chiesa di Santa Maria a Mare. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Un evento che, come da tradizione, unisce spiritualità, cultura e comunità, richiamando fedeli e visitatori da tutta la città.

comune di salerno

Ultime notizie