Site icon Occhio di Salerno

Festa della Repubblica, Vincenzo Napoli: “Da Salerno un messaggio forte per l’Unità d’Italia”

festa repubblica salerno commento vincenzo napoli

La cerimonia della Festa della Repubblica a Salerno

Oggi, lunedì 2 giugno 2025, a Salerno si è festeggiata la Festa della Repubblica tra memoria, giovani, musica e onorificenze. Il sindaco Vincenzo Napoli: “Da qui un messaggio di Unità e inclusione”. Lo riporta SalernoToday.

Festa della Repubblica, Vincenzo Napoli: “Da Salerno messaggio forte”

In occasione del 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, Salerno ha celebrato il 2 giugno con una cerimonia ricca di significato civile ed emotivo. Il sindaco Vincenzo Napoli, anche presidente della Provincia, ha lanciato un messaggio forte, ricordando il valore fondante della democrazia e della libertà conquistata dal popolo italiano all’indomani della dittatura e della guerra civile.

“Il 2 giugno non è solo una ricorrenza – ha detto – è la data che ha riscattato l’Italia dalla tirannide nazi-fascista. È il giorno in cui gli italiani, e per la prima volta le italiane, scelsero la democrazia e posero le basi di una Nazione unita e libera”.

La svolta di Salerno, radice della Costituzione

Il sindaco ha sottolineato l’importanza di Salerno nella storia repubblicana: la città, per alcuni mesi capitale d’Italia nel cuore del secondo conflitto mondiale, fu teatro della cosiddetta “svolta di Salerno”, che vide le forze politiche mettere da parte le divisioni per costruire insieme una nuova Patria.

“Nacque in quei giorni un nuovo sentimento di coesione nazionale, che trova espressione nella Costituzione repubblicana. Una carta moderna e lungimirante, ma che – come ricordava Calamandrei – ha bisogno ogni giorno dell’impegno e della responsabilità di ciascuno per restare viva”.

Giovani, inclusione e speranza

Rivolgendosi ai giovani, il sindaco Napoli ha richiamato il compito delle istituzioni, della scuola e delle famiglie nel coltivare lo spirito democratico e comunitario, soprattutto in un tempo in cui la tecnologia avvicina, ma l’individualismo allontana.

“L’inclusione è il vero cuore di questa celebrazione. Salerno è una città aperta, solidale, che accoglie chi arriva per costruire un futuro. Nessuno è lasciato solo”.

La cerimonia al Parco del Mercatello

Come da tradizione, la Prefettura ha organizzato la cerimonia ufficiale al Parco del Mercatello, che ha visto la partecipazione di giovani, famiglie, istituzioni e forze dell’ordine. Il prefetto Francesco Esposito ha evidenziato il valore del rispetto come fondamento della Repubblica e della Costituzione. A scandire i momenti salienti della celebrazione, le esibizioni dell’orchestra di fiati del Liceo “Alfano I”, diretta dal maestro Pasquale Occhinegro, e del Coro “Mani Bianche”, diretto dalla prof.ssa Marina Del Sorbo. A chiusura dell’evento, è seguita la consegna delle onorificenze “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini della provincia.

I premiati 2025

Durante la cerimonia del 2 giugno, il Prefetto di Salerno ha consegnato le onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini distintisi per impegno civico, sociale e professionale. Ecco l’elenco dei premiati:

AGROPOLI

ALTAVILLA SILENTINA

AULETTA

BATTIPAGLIA

BELLIZZI

CAMEROTA

CAMPAGNA

CANNALONGA

CASTEL SAN GIORGIO

CASTELLABATE

EBOLI

GIFFONI VALLE PIANA

MERCATO SAN SEVERINO

MONTECORICE

MONTECORVINO PUGLIANO

MONTECORVINO ROVELLA

NOCERA INFERIORE

PELLEZZANO

SAN CIPRIANO PICENTINO

SAN GREGORIO MAGNO

SAN MANGO PIEMONTE

SARNO

Exit mobile version