La cittadina cilentana di Sanza si prepara ad ospitare un evento che celebra una tradizione storica locale: la Festa della Lavanda. Un’iniziativa che, attraverso attività culturali e momenti di approfondimento, punta a valorizzare la storia della lavorazione della lavanda e il suo impatto sulla comunità. L’evento si terrà dal 31 luglio al 1° agosto, organizzato dall’Associazione culturale Sanza La Città della Lavanda.
Omaggio ad Antonio Ravera
Un momento centrale dell’edizione 2025 della Festa sarà il tributo ad Antonio Ravera, l’imprenditore che ha dato il via all’industria del profumo a Sanza. Grazie alla sua visione imprenditoriale, Ravera ha reso la lavanda una delle principali eccellenze produttive della città, imprimendo il suo marchio nell’identità culturale e storica di Sanza. “Sanza deve molto al genio imprenditoriale di Ravera, che ha reso la lavanda un simbolo identitario della nostra terra”, sottolinea l’Associazione culturale.
Il Festival della Lavanda
La Festa della Lavanda non è solo una celebrazione della produzione di lavanda, ma rappresenta anche una vera e propria manifestazione culturale. L’evento include proiezioni di film, documentari, convegni e attività rievocative che permettono di riscoprire la storia e le tradizioni di Sanza, quando pastori e braccianti collaboravano, dando vita ad un tessuto socioeconomico ricco e variegato.
Sanza, la città della lavanda
Il marchio “Sanza la Città della Lavanda” è oggi un simbolo di valorizzazione territoriale e identità culturale. Il festival, che attira visitatori e studiosi, promuove la tradizione olfattiva del Cilento e contribuisce al turismo locale. La città, famosa per le sue coltivazioni di lavanda, continua a sfruttare questo patrimonio come motore per la crescita economica e culturale.
Il programma della Festa della Lavanda 2025
Il programma della Festa della Lavanda è ricco di eventi culturali e di intrattenimento. Ecco alcuni dei momenti principali:
-
31 luglio: visita all’ex opificio industriale di Antonio Ravera a Cornitello alle ore 13:30.
-
1° agosto: “Abbascio u cumendo” alle 22:30 con il concerto musicale dei The Kiepò e una serata di tarantella. Durante l’evento, ci sarà anche una proiezione video, una mostra fotografica e la dimostrazione della lavorazione artigianale del caciocavallo.