Dal 2 al 3 agosto è tornata per la seconda volta a Vatolla la Festa della Cipolla 2025: musica popolare, ospiti noti e sapori autentici per celebrare il territorio cilentano.
Festa della Cipolla a Vatolla: al via il secondo weekend
Dopo il successo del primo fine settimana, Vatolla, suggestivo borgo cilentano nel comune di Perdifumo, ha dato vita alla seconda parte della Festa della Cipolla, in programma sabato 2 e domenica 3 agosto, a partire dalle ore 20. Un evento diventato simbolo dell’estate cilentana, giunto alla decima edizione, che fonde cultura contadina, musica e convivialità. Il protagonista del sabato sarà Peppone Calabrese, noto volto televisivo di Linea Verde e Camper su Rai1, che interverrà in un incontro dedicato alla riscoperta dei borghi, al valore delle comunità e alla bellezza del territorio.
A seguire, il ritmo della tradizione con i concerti di Sunarìa e Ascarìa, due gruppi musicali che mescolano sonorità popolari e influenze contemporanee. La sera successiva, domenica 3 agosto, toccherà alla voce intensa di Piera Lombardi, accompagnata ancora dagli Ascarìa, regalare al pubblico uno spettacolo ricco di emozioni e radici.
“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta. Ogni elemento della festa – dall’arrivo di Peppone Calabrese alla mostra di Barbara De Maio, passando per le pietanze tradizionali e le note popolari – nasce con l’intento di raccontare la nostra terra in modo autentico,” ha dichiarato Angela Marzucca, presidente dell’associazione La Cipolla di Vatolla. “Coltiviamo legami veri, tra persone e territorio, partendo dalla nostra identità più profonda.”
Ma la festa non finisce qui: il 9 agosto sarà consegnato il Premio “Onion Vatolla 2025”, seguito dal concerto dei T’Ammore con gli Ascarìa. Il 10 agosto, spazio al teatro popolare con il cantastorie Domenico Monaco e la musica dei Tammorasia. Gran finale il 23 agosto, con un incontro sull’innovazione sociale a cura del ricercatore Luigi Corvo, e l’esibizione dei travolgenti Sibbenga Sunamo, affiancati ancora una volta dagli Ascarìa.