Grande partecipazione alla Festa della Castagna 2025 di Roccadaspide: escursioni tra castagneti secolari, visita al Castello Filomarino e degustazioni del tradizionale castagnaccio.
Roccadaspide: record di presenze alla Festa della Castagna 2025
Successo di pubblico per l’edizione 2025 della Festa della Castagna di Roccadaspide, appuntamento dedicato al Marrone IGP che ogni anno richiama turisti e appassionati. Tra le attività più apprezzate, la proposta “Passeggiata e racconti tra le vie del borgo e i castagneti”, che ha offerto ai partecipanti un’esperienza immersiva tra natura e storia, accompagnandoli lungo percorsi tra castagni secolari e vicoli del centro antico. Oltre cinquanta persone hanno preso parte all’iniziativa, raggiungendo l’area montana grazie a un servizio bus gratuito. Qui, ad accoglierli, esperti castanicoltori del territorio, che hanno condiviso il loro sapere su tecniche di cura dei castagneti e metodi tradizionali di raccolta.
La visita si è conclusa presso il Castello Filomarino, dove i visitatori hanno potuto scoprire gratuitamente gli ambienti e la storia della fortezza medievale, tra racconti e suggestioni. Al termine del percorso, tutti i partecipanti hanno gustato il castagnaccio, dolce tipico locale preparato con farina e crema di castagne.
L’iniziativa è stata organizzata da MyFair – Italia Emotion Way nell’ambito del progetto “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno”, sostenuto dalla Regione Campania attraverso fondi FSC e inserito nel Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Il programma coinvolge sei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Roccadaspide, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento, uniti nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale condiviso.
