Eventi e cultura Salerno, Salerno

San Rufo celebra la XXII Festa della Castagna: tre giorni di gusto, tradizione e solidarietà

festa castagna 2025 san rufo
Foto di archivio
Foto di archivio

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa della Castagna: percorsi gastronomici, spettacoli, passeggiate nei castagneti e iniziative solidali per un evento tra gusto e cultura nel Vallo di Diano.

XXII Festa della Castagna a San Rufo: sapori, tradizione e solidarietà nel Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre, la XXII edizione della Festa della Castagna, evento che unisce gusto, tradizione e impegno sociale nel cuore del Vallo di Diano. La manifestazione, presentata nell’Aula Consiliare del Comune, è parte del progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”, volto alla valorizzazione turistica e culturale del territorio.

Tre giornate animate da percorsi gastronomici, mercatini di prodotti tipici, spettacoli dal vivo e passeggiate tra i castagneti accompagneranno residenti e visitatori alla scoperta delle eccellenze locali. La festa quest’anno sarà aperta anche a pranzo e offrirà un servizio navetta per facilitare l’accesso al centro storico.

Le parole delle autorità

Il sindaco Michele Marmo ha sottolineato l’importanza della manifestazione come simbolo identitario e comunitario: “Il merito del successo va ai sanrufesi, che rendono ogni anno possibile un evento accogliente e partecipato”. L’assessore Maria Antonietta Aquino ha illustrato le novità dell’edizione 2025, mentre il vicesindaco Domenico Mario Setaro ha evidenziato il valore collettivo dell’iniziativa.

Giovani, tradizione e solidarietà

Un concorso scolastico coinvolgerà i più giovani, mentre la Lega Italiana Fibrosi Cistica Basilicata avrà uno spazio dedicato alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi per la ricerca, confermando l’anima solidale della manifestazione. La Pro Loco di San Rufo, coordinata da Simona Setaro, ha ribadito il ruolo centrale della comunità nell’organizzazione, dai piatti tradizionali preparati dalle signore del borgo ai giovani impegnati nell’animazione degli stand.  L’evento è sostenuto dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 e dal Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 della Regione Campania, con il supporto del Comune di Teggiano, della Camera di Commercio di Salerno, Banca Monte Pruno e Confesercenti provinciale di Salerno.

San Rufo

Ultime notizie