Dal 8 al 14 agosto, Matinella, frazione di Albanella, ospiterà la 25ª edizione della storica “Festa Bontà di Bufala”. Un appuntamento annuale che unisce cultura, gastronomia e spettacolo in una delle più affascinanti location del Cilento. Organizzata dall’associazione MatinelProm, la festa è divenuta ormai un simbolo di tradizione e accoglienza. Con la partecipazione di numerosi ospiti, spettacoli dal vivo, e un menù dedicato alla bufala campana, l’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire le prelibatezze della cucina cilentana e vivere momenti di divertimento in un’atmosfera unica.
Un omaggio alla solidarietà e al territorio
Oltre alla sua valenza gastronomica e culturale, la Festa Bontà di Bufala ha da sempre una forte connotazione sociale. Negli anni, l’associazione MatinelProm ha contribuito in modo concreto alla comunità locale, sostenendo numerose cause sociali, come donazioni alle scuole, opere di ristrutturazione e l’aiuto alle famiglie in difficoltà. Un impegno che va oltre la festa e che rende questo evento ancora più speciale, grazie al supporto di tutti i cittadini e alle collaborazioni con realtà locali. La solidarietà e l’impegno sociale sono sempre stati tra i valori portanti della manifestazione, contribuendo a rendere Matinella un punto di riferimento anche per chi cerca un impegno concreto nel sociale.
Il programma
La manifestazione si aprirà il 8 agosto con l’orchestra folk Nick & Company e lo spettacolo di liscio e latino americano, con la partecipazione speciale dei tiktoker Alessandro Marino e Pietro Storti. Ma l’evento non finisce qui: ogni serata sarà caratterizzata da un ricco palinsesto musicale e teatrale, con:
-
9 agosto: Pina Speranza e Cilento Tarant (folk cilentano)
-
10 agosto: Emanuela Aureli con lo spettacolo “Mamma… ho perso l’Aureli”
-
11 agosto: Tonino e i Cugini del Liscio con giocoliere con fuoco
-
12 agosto: Silvestro Folk e Titti, Orchestra del cuore
-
13 agosto: Enzo Tortoriello e la sua magica fisarmonica
-
14 agosto: Tino e Stefy, classico napoletano anni ’70, ’80, ’90
Ogni serata vedrà anche la presenza di Stefania Gentile e Natale Orlando, che condurranno con grande energia e simpatia.
Il menù
La tradizione gastronomica è al centro della manifestazione, con piatti preparati con ingredienti locali e freschi, tra cui:
-
Antipasti con bocconcini e ricotta di bufala campana e pomodorini
-
Fusilli al ragù e braciola di bufala
-
Salsiccia, hamburger, e bistecca di vitello bufalino con patatine
-
Parmigiana di melanzane con mozzarella di bufala
-
Vino o acqua e dessert con yogurt bufarello
Il menù completo potrà essere acquistato con un ticket o a piatto singolo, offrendo così la possibilità di scegliere la propria esperienza gastronomica. Il cibo è una parte fondamentale della festa e rappresenta la tradizione culinaria del Cilento, che ogni anno attira centinaia di visitatori.
Un invito da non perdere
Luigi Cantalupo, presidente della Pro Loco MatinelProm, invita tutti a partecipare all’evento, sottolineando come la festa sia stata pensata per tutti: grandi, bambini, famiglie e turisti. Con l’entrata gratuita e i prezzi accessibili, la festa di quest’anno promette di essere un grande successo. “Ci siamo impegnati per offrirvi un’edizione speciale, con ottima musica, cibo squisito e tanto divertimento. Non mancate!“, afferma il presidente.