Salerno

Festa dell’Albero 2025: il Cilento celebra la natura con eventi e nuove piantumazioni

Alberi

Il 21 novembre torna la Festa dell’Albero, ricorrenza nazionale nata per promuovere il valore dei boschi, la tutela della biodiversità e l’educazione ambientale nelle nuove generazioni. Anche quest’anno diversi comuni del Cilento hanno scelto di aderire all’iniziativa con progetti dedicati alle scuole, cerimonie simboliche e nuove piantumazioni.

Cuccaro Vetere: gli studenti protagonisti della giornata

A Cuccaro Vetere, l’amministrazione guidata dal sindaco Simone Valiante ha organizzato un incontro educativo dedicato agli alunni del territorio. Alle 12:00, negli spazi della scuola primaria e dell’infanzia, saranno messe a dimora diverse essenze forestali fornite dal Nucleo Carabinieri Parco di Montano Antilia. Un momento pensato per avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

Agropoli: dieci nuove piante tra giardini scolastici e aree pubbliche

Anche il Comune di Agropoli partecipa all’edizione 2025 della Festa Nazionale degli Alberi. A partire dalle 9:00, studenti e docenti degli istituti cittadini saranno coinvolti nella piantumazione di 10 nuove piante da frutto e agrumi, distribuite tra giardini scolastici e zone verdi comunali. Un gesto concreto per rinsaldare il rapporto tra giovani e natura.

Campagna: un ulivo per ricordare i Carabinieri Pastore e Ferraro

A Campagna, la giornata assume un forte valore simbolico. Nel centro storico verrà piantato un ulivo in memoria dei Carabinieri Francesco Pastore e Francesco Ferraro. La cerimonia sarà arricchita dagli interventi delle autorità civili, religiose e militari e dall’esecuzione del Silenzio, interpretato dagli studenti del Musicale dell’I.I.S. “T. Confalonieri”.

A seguire, momenti di riflessione e visite guidate al Santuario della Madonna d’Avigliano, alla Selva e al Museo della Memoria e della Pace, dove saranno consegnati i “libri della memoria” dedicati a tre Carabinieri cavesi caduti a Creta durante la Seconda guerra mondiale.

Acquara: educazione ambientale con scuole e Carabinieri del Parco

Ad Acquara, l’appuntamento è fissato per il 21 novembre alle 9:30 insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo Serre–Castelcivita e ai Carabinieri del Parco di Ottati. Il Comune sottolinea l’importanza degli alberi come “amici preziosi”, da proteggere e valorizzare, soprattutto insegnando ai più piccoli il loro ruolo nella vita quotidiana.

cilento

Ultime notizie