Il Parco archeologico di Paestum e Velia si conferma tra le mete culturali più frequentate del Ferragosto in Campania. Nei giorni del 15, 16 e 17 agosto, il sito ha registrato complessivamente 3.791 ingressi tra museo e area archeologica di Paestum. I dati, ancora provvisori, sono stati diffusi dal Ministero della Cultura e riportati dal quotidiano Il Mattino.
Ferragosto da record a Paestum e Velia
Il bilancio per i siti museali della provincia di Salerno evidenzia numeri significativi anche in altre località. A tracciarne un quadro è il consigliere provinciale delegato alla Cultura, Francesco Morra. Il Castello di Arechi ha accolto oltre 300 visitatori, mentre al museo archeologico di Padula sono stati registrati più di 1.400 ingressi. Più contenuti i numeri del capoluogo: circa 100 visitatori al museo archeologico di Salerno e oltre 130 alla pinacoteca provinciale.
A completare il quadro delle presenze, il Giardino della Minerva – riaperto da poche settimane dopo un importante intervento di restauro – ha visto quasi 500 ingressi nella sola giornata del 15 agosto. Il sito, punto di riferimento del turismo culturale e botanico della città, ha beneficiato della rinnovata attenzione legata alla recente riapertura.
I dati confermano dunque l’attrattiva esercitata dai siti archeologici e culturali della provincia di Salerno, con Paestum e Velia ancora una volta in testa alla classifica. Il flusso di visitatori nel periodo di Ferragosto appare inoltre distribuito anche su musei e aree di minore dimensione, contribuendo a un bilancio complessivamente positivo per l’offerta culturale del territorio.