Site icon Occhio di Salerno

Fenailp approda a Sapri: una nuova sede per sostenere imprese e professionisti del Basso Cilento

fenailp apre sede sapri

Fenailp apre a Sapri

Fenailp approda a Sapri: la sede, prossima all’apertura, sarà un nuovo punto di riferimento per imprese e professionisti del Basso Cilento. Il progetto è stato presentato ufficialmente questa mattina, sabato 24 maggio, presso l’aula consiliare del Comune.

Fenailp a Sapri: una nuova sede per sostenere il Basso Cilento

Un nuovo punto di riferimento per il mondo delle imprese e dei professionisti nasce nel cuore del Golfo di Policastro. È stata presentata ufficialmente questa mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Sapri, la nuova sede territoriale della Fenailp – Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti, dedicata all’area di Sapri e del Basso Cilento.

L’iniziativa, accolta con favore dalle istituzioni e dal tessuto economico locale, si propone come un presidio stabile e operativo per accompagnare le piccole e medie imprese, i liberi professionisti e le startup nei percorsi di crescita, innovazione e sviluppo territoriale.

Matteo Martino alla guida del progetto

A dirigere la sede di Sapri sarà Matteo Martino, figura ben conosciuta nel panorama imprenditoriale e turistico cilentano. Martino ha illustrato la visione della nuova struttura, definendola «un tavolo tecnico permanente» in grado di coinvolgere i dodici comuni che hanno aderito al progetto Fenailp Sapri – Basso Cilento. L’obiettivo? «Tradurre i bisogni reali del territorio – ha spiegato – in azioni concrete, servizi mirati e progettualità efficaci per potenziare l’offerta turistica, migliorare la visibilità e sostenere le imprese locali».

Una rete a sostegno del territorio

Alla presentazione erano presenti anche Marco Sansiviero, presidente nazionale Fenailp Turismo, Mario Arciuolo, segretario generale nazionale, Amalia Morabito, assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Sapri, e Pietro Scaldaferri, vicepresidente dell’associazione Terre del Bussento.

Particolarmente significativo l’intervento del segretario nazionale Arciuolo: «Con Sapri aggiungiamo un tassello fondamentale alla rete Fenailp. Questo territorio ricco di potenzialità merita un’attenzione strutturata e costante. Abbiamo scelto Martino perché conosce bene le esigenze locali e ha una lunga esperienza nel terziario: è la persona giusta per costruire un presidio davvero utile e vivo».

L’assessore Morabito ha invece posto l’accento sulla sinergia istituzionale: «Fenailp è una realtà che conosciamo e con cui abbiamo già attivato convenzioni, come l’adesione alla DMO. Ora serve un salto di qualità: le linee guida regionali sul turismo sono uscite, ma è fondamentale una regolamentazione più chiara che consenta ai Comuni di lavorare in rete, anche sul fronte imprenditoriale».

Servizi, formazione e startup

La nuova sede si propone come sportello di prossimità per il territorio: offrirà consulenze specialistiche, assistenza fiscale, supporto legale, accesso al credito, percorsi formativi e accompagnamento alla nascita di nuove imprese. Ampia attenzione sarà riservata anche al settore del lavoro domestico e alla gestione delle controversie sindacali.

Attraverso una rete di collaborazioni con enti bilaterali, organismi di certificazione, fondi interprofessionali e soggetti del credito, Fenailp Sapri – Basso Cilento mira a diventare un punto di riferimento solido e propositivo per affrontare le sfide del presente e progettare il futuro economico dell’area.

Exit mobile version