Site icon Occhio di Salerno

ExpoSele 2025 a Eboli: oltre 4.000 presenze per la prima fiera dell’agroalimentare

exposele 2025 boom presenze eboli

Exposele 2025

Si è conclusa la prima edizione di ExpoSele 2025 a Eboli, fiera dell’agroalimentare con oltre 4.000 presenze, espositori internazionali e incontri su DOP, IGP e nuove opportunità per il territorio.

Grande successo per ExpoSele 2025: boom di presenze a Eboli

Si è chiusa con un bilancio oltre le aspettative la prima edizione di ExpoSele 2025, la nuova fiera dedicata all’agroalimentare che ha riportato a Eboli un evento di rilevanza nazionale e internazionale. La manifestazione, ospitata al PalaSele, ha registrato oltre 4.000 presenze tra operatori del settore, cittadini, studenti e buyer stranieri provenienti da Francia, Bulgaria, Croazia e Tunisia.

Oltre 80 aziende espositrici e circa 50 relatori hanno animato la fiera, che ha messo in mostra le eccellenze locali e le tipicità della Piana del Sele, valorizzando l’intero comparto agroalimentare campano. La giornata conclusiva ha visto convegni su nuove professionalità e prospettive occupazionali nel settore, dibattiti sulle DOP e IGP locali e incontri dedicati all’alimentazione mediterranea.

Il progetto “Il Cammino dei Picentini nella Rete Europea dei Villaggi della Tradizione” e la cerimonia degli “Ambasciatori di Eccellenza” hanno ulteriormente sottolineato l’impegno per la promozione del territorio. Il sindaco di Eboli, Mario Conte, ha espresso grande soddisfazione: «ExpoSele ha dimostrato che Eboli e la Piana del Sele possono essere protagoniste a livello nazionale e internazionale. L’attenzione delle aziende, dei cittadini e degli studenti conferma che questa fiera era attesa». Donato Santimone, presidente del Comitato ExpoSele, ha aggiunto: «Il successo è frutto di un lavoro corale e dell’impegno di tutti. ExpoSele ha proiettato la Piana del Sele su nuovi mercati e creato opportunità concrete per il territorio».

Exit mobile version