Torna a Pagani, per la 15ª edizione, l’amatissima Sagra dello Gnocco alla Fontana, che si svolgerà sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. Organizzata dalla Parrocchia Gesù Risorto di via Fontana e patrocinata dal Comune di Pagani, l’iniziativa rappresenta una delle principali manifestazioni gastronomiche e culturali della città, capace di attrarre visitatori da tutta la Campania.
Un viaggio nei sapori della tradizione cmpana
La Sagra dello Gnocco alla Fontana è l’occasione ideale per gustare uno dei piatti più tipici della cucina campana: lo gnocco, preparato secondo le tradizioni locali, che ogni anno richiama tantissimi appassionati di buona cucina. L’evento si svolgerà nel cuore di Pagani, offrendo ai partecipanti una vera e propria immersione nei sapori autentici del territorio, accompagnata da un’atmosfera festosa e conviviale.
Il programma delle due giornate sarà ricco di eventi musicali, spettacoli dal vivo e attività per grandi e piccini. Sabato 31 maggio, la serata sarà all’insegna della musica dal vivo, con l’esibizione di Jhosef Zampella, seguita dal concerto della live band I Vaj Mò. L’intero evento sarà trasmesso in diretta da Radio Base, per permettere a tutti di godere dell’atmosfera unica della sagra anche da casa.
Domenica 1° giugno, il ritmo si farà più incalzante con un DJ set di DJ Felix, accompagnato dall’animazione di Giovanni De Filippis. A seguire, il tanto atteso spettacolo musicale di Gerardo Amarante e Spaccapaese, una delle band più importanti della scena musicale folk partenopea.
Un’occasione per ritrovarsi e celebrare la comunità
La Sagra dello Gnocco alla Fontana non è solo un evento gastronomico, ma anche un momento di grande aggregazione per la comunità di Pagani e non solo. L’intera cittadinanza, insieme a turisti e visitatori, è invitata a partecipare a questa manifestazione che celebra la cultura, la musica e i sapori del territorio.
La partecipazione alla Sagra dello Gnocco alla Fontana è completamente gratuita e adatta a tutte le età. Un’occasione imperdibile per scoprire la bellezza di Pagani e gustare piatti tipici accompagnati da buona musica.