Site icon Occhio di Salerno

Buonissimi 2025 a Marina di Arechi: un evento di gusto e solidarietà per la ricerca sul cancro pediatrico

eventi beneficenza Salerno

eventi beneficenza Salerno

Il 23 giugno 2025, torna l’atteso evento Buonissimi a Marina di Arechi, una serata enogastronomica che unisce il piacere del buon cibo e la solidarietà a favore della ricerca scientifica sul cancro pediatrico. Organizzato dall’Associazione OPEN OdV – Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma, Buonissimi conferma il suo impegno nella raccolta di fondi per sostenere i progetti di ricerca avanzata nel trattamento dei tumori pediatrici, con particolare attenzione al ruolo dell’Editing genomico e delle nuove terapie biologiche.

Un evento di solidarietà e passione

L’evento, che quest’anno giunge alla sua edizione 2025, sarà un’opportunità unica per vivere una serata speciale, grazie alla partecipazione di numerosi protagonisti del mondo enogastronomico, tra cui chef stellati, pizzaioli, maestri pasticcieri e produttori di eccellenza. Oltre a gustare piatti prelibati, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere la causa della ricerca con l’obiettivo di migliorare le prospettive di guarigione per i bambini affetti da tumori.

In questa edizione, organizzata da Paola Pignataro e Silvana Tortorella, sarà possibile partecipare a una “passeggiata enogastronomica” che celebra il meglio del cibo e del vino, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’offerta senza glutine. La serata sarà impreziosita dalla musica dal vivo, con le performance di Marco Rovezzi, Paolo Gravina e Carlo Gravina, e la musica in consolle di Mirko Coppola. Grazie alla collaborazione di Roberto Jannelli e Rosario Augusto, il dopo cena si terrà sulla Terrazza, dove i partecipanti potranno godere di un finale tutto da vivere.

Il sostegno alla ricerca continua

Anna Maria Alfani, presidente dell’Associazione OPEN OdV, sottolinea: “Buonissimi è un momento di festa che porta con sé un messaggio forte: sostenere la ricerca per offrire ai bambini cure sempre più efficaci e personalizzate“. Il professore Mario Capasso, coordinatore scientifico del progetto, evidenzia l’importanza di strategie mirate come l’immunoterapia e la medicina di precisione, che potrebbero fare la differenza per ogni bambino, assicurando che riceva la cura giusta al momento giusto.

Agostino Gallozzi, presidente di Marina d’Arechi, ha rinnovato il sostegno all’iniziativa, affermando: “Siamo felici di ospitare ancora una volta Buonissimi nella nostra marina. Sarà una serata speciale, dove il gusto incontra la solidarietà e la bellezza del nostro territorio“.

Partecipazione e sostegno della comunità

Ogni edizione di Buonissimi è una sfida e un’opportunità per coinvolgere sempre più persone e aziende in un progetto che fa bene e fa del bene“, concludono Paola Pignataro e Silvana Tortorella. La comunità locale continua a rispondere con entusiasmo, dimostrando che il sostegno alla ricerca può partire dal cuore di ogni singolo cittadino.

Exit mobile version