Dal 22 luglio al 2 settembre, Amalfi ospiterà “L’Estate dei Piccoli”, una rassegna di eventi dedicati ai bambini che da anni è diventata un appuntamento immancabile per le famiglie della Costiera Amalfitana. Grazie all’organizzazione dell’amministrazione comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, quest’iniziativa rappresenta una delle offerte culturali e ricreative più amate e seguite della stagione estiva. Con 15 eventi in programma, tra fiabe, musical, laboratori creativi e attività educative, i bambini potranno vivere un’estate all’insegna della creatività, del gioco e della solidarietà.
Il programma
L’edizione 2025 della rassegna offre una varietà di eventi che spaziano dalle fiabe ai musical fino a coinvolgenti attività didattiche come “mani in pasta”, laboratori d’arte en plein air e racconti in tenda. Uno degli appuntamenti più attesi sarà il “Teatro dei Piccoli”, che quest’anno celebra i suoi dieci anni di attività. Tra le performance più significative, i bambini potranno assistere a “Peter Pan” con la dispettosa Trilly, e alla favola intramontabile “La Bella e la Bestia”. Inoltre, una novità dell’edizione 2025 sarà la serata medievale, in cui i bambini potranno trasformarsi in cavalieri dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi, un’occasione per scoprire la storia affascinante di Amalfi, una delle più piccole e valorose repubbliche marinare.
Un’iniziativa di solidarietà
Oltre all’aspetto ludico e educativo, L’Estate dei Piccoli 2025 avrà anche una componente di solidarietà. Il programma include eventi che mirano a raccogliere fondi per cause sociali e solidali. Il primo appuntamento significativo sarà il 22 luglio, con l’evento “Drop the Phone, Make Gnocchi!”, che si terrà alle ore 18:00 presso la Pizzeria Donna Stella. Il ricavato di questa iniziativa, che unisce la cucina alla beneficenza, sarà devoluto alla ricerca sulla Malattia di Lafora, una rara patologia neurodegenerativa. Il sostegno sarà indirizzato all’associazione Stella Costa D’Amalfi, un ente che da anni si impegna per sensibilizzare sulla malattia e sostenere le famiglie coinvolte.
Capodanno Bizantino e “Cavaliere per un Giorno”
La rassegna si concluderà in grande stile il 2 settembre, in occasione del Capodanno Bizantino, con un evento che promette di affascinare grandi e piccini. Alle ore 20:00, in Piazza Municipio, i partecipanti potranno vivere l’esperienza di diventare un cavaliere o dama per una notte grazie all’evento “Cavaliere per un Giorno”. L’evento si trasformerà in un percorso avvincente, dove i bambini potranno mettersi alla prova in giochi medievali e interagire con falconieri e i loro rapaci, come poiane, falchi e gufi, che si esibiranno in spettacolari dimostrazioni di volo.
Il supporto della comunità
L’assessore all’Infanzia di Amalfi, Francesca Gargano, ha sottolineato come L’Estate dei Piccoli sia diventato un appuntamento imperdibile non solo per i bambini, ma anche per le famiglie della Costiera Amalfitana. “L’Estate dei Piccoli è un sogno ad occhi aperti che desideriamo regalare ai nostri bambini. È un’opportunità di crescita, divertimento e meraviglia”, ha dichiarato Gargano, aggiungendo che l’amministrazione comunale continua a considerare questa iniziativa tra le priorità per la promozione culturale e la socializzazione nella città di Amalfi.