Site icon Occhio di Salerno

Estate 2025 a Campagna: tra tradizione, musica e cultura

Estate 2025 Campagna

Nel cuore della provincia di Salerno, Campagna si prepara a vivere un’estate ricca di appuntamenti che intrecciano tradizione popolare, musica dal vivo, arte, teatro e memoria storica. Il programma degli Eventi Estate 2025, curato dal Comune di Campagna e dalla Pro Loco Città di Campagna con il supporto di numerose associazioni locali, prende vita tra luglio e agosto in un crescendo di iniziative che valorizzano il centro storico e la vitalità culturale del territorio.

Il calendario si apre il 5 luglio con il primo appuntamento dello Street Street Music Fest, una delle rassegne più vivaci dell’estate campagnese, che animerà le serate con concerti distribuiti tra Largo S. Antonio, Piazza Guerriero e altri luoghi simbolici della città. La musica dal vivo torna protagonista anche l’11, 12 e 13 luglio, accanto alla Chiena Enogastronomica e ai percorsi Portoni, Matassa e Suon, che abbinano sapori locali, tradizioni popolari e intrattenimento.

Tra i momenti di rilievo anche lo speech dello scrittore Pino Aprile (12 luglio), la proiezione di Modestino Di Nenna (20 luglio), e gli spettacoli teatrali ospitati nel Chiostro Comunale, come “La Regina Giovanna l’Imperatrice” e la rassegna Corsi/Percorsi del Teatro dei Dioscuri, che propone due nuove produzioni: ‘Na Campagnata ‘e Tre Disperate (16 agosto) e Tradire Čechov (22 agosto).

Punto focale dell’estate resta ‘A Chiena, la celebre festa dell’acqua che ogni anno attira migliaia di visitatori per la sua unicità. La deviazione del fiume Tenza trasforma il centro storico in un insolito fiume urbano, dove si susseguono passeggiate, secchiate collettive, eventi notturni e momenti simbolici. Le domeniche del 13, 20, 27 luglio e del 3, 10, 24 agosto sono dedicate alle tradizionali passeggiate e secchiate, culminando con la suggestiva Chiena di Mezzanotte del 17 agosto, preceduta da un doppio appuntamento con la cultura e la memoria locale.

Anche i più piccoli e le famiglie trovano spazio tra le iniziative, con eventi come la Pet Chiena del 2 agosto, la Passeggiata Family del 9 agosto e la giornata Chiena Cartoon Bubble del 24 agosto, che unisce gioco, musica e divertimento. A questi si affiancano performance artistiche e installazioni curate da diverse realtà associative, come Smart Lab, Eureka, Proles, Civitas Campaniae e Giordano Bruno.

Da segnalare anche la Chiena della Pace del 3 agosto, che con la “Guerra dei Colori”, una performance artistica collettiva e il Concerto della Pace, rilancia il tema della convivenza e del dialogo attraverso un linguaggio simbolico e partecipato.

Oltre alla musica, al teatro e alla festa dell’acqua, non mancano i momenti dedicati alla memoria storica e all’arte visiva. Tra luglio e agosto si svolgono mostre e convegni di rilievo: dalla rassegna numismatica sui regnanti del Principato di Monaco ospitata nella Basilica di S. Maria della Pace, alla mostra “Dio d’Acqua” del Civico Museo Archivio, fino all’estemporanea di pittura e alla collettiva “Scorci di Memoria Grimaldina”, in omaggio al ventennale di regno del Principe Alberto II di Monaco.

Il progetto complessivo mira a valorizzare non solo il centro cittadino, ma anche il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del territorio. Le strade, le piazze, i chiostri, le chiese e gli spazi espositivi diventano così cornici ideali per iniziative pensate per un pubblico ampio e trasversale, capace di apprezzare tanto la tradizione quanto le proposte più contemporanee.

Il coinvolgimento delle associazioni locali è un elemento distintivo dell’edizione 2025: ognuna ha contribuito con creatività e competenze specifiche a costruire un’estate collettiva, condivisa e profondamente radicata nella comunità. Iniziative come Stars Under The Stars, che propone spettacoli di marionette, giochi della tradizione e piccoli luna park in piazza, o il primo Fluo Silent Party del 2 agosto, testimoniano la voglia di innovare senza snaturare l’identità del luogo.

L’Estate a Campagna 2025 non è soltanto un cartellone di eventi, ma un invito a vivere la città, riscoprirne le radici, incontrare chi la abita e lasciarsi sorprendere dal ritmo lento dell’entroterra salernitano. Un modo per sentirsi parte di un racconto che ogni anno si rinnova, tra la freschezza dell’acqua che scorre e la vitalità di un territorio che ha scelto la cultura come bussola per orientare il proprio presente.

Info e contatti
Sito web: www.prolococampagna.it
Email: info@prolococampagna.it
Facebook: Pro Loco Campagna
Instagram: @prolococampagna

Exit mobile version