Site icon Occhio di Salerno

7 esperienze imperdibili sulla Costiera Amalfitana: i consigli di National Geographic

pasqua turismo costiera amalfitana quali sono mete più visitate 2024

Villa Rufolo

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più ricercate e apprezzate del mondo, riconosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. National Geographic Traveller UK, nella sua recente guida, ha selezionato sette esperienze indimenticabili che permettono di scoprire la vera essenza di questo angolo di paradiso italiano, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

1. I giardini sospesi di Ravello

Ravello è uno dei borghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, noto per la sua tranquillità e la vista mozzafiato sul mare. Tra le sue gemme spiccano Villa Rufolo e Villa Cimbrone, luoghi simbolo di eleganza e bellezza. Non perderti la famosa Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone, che offre uno dei panorami più suggestivi della regione.

2. Esplorare la Costiera in barca

National Geographic suggerisce di esplorare la Costiera Amalfitana dal mare per apprezzare appieno il suo paesaggio unico. Le linee marittime che collegano Amalfi, Positano e Sorrento offrono un’esperienza rilassante e panoramica, lontano dal traffico della Statale 163. Imperdibile una sosta a Vietri sul Mare, famosa per la sua ceramica artigianale.

3. Un momento di pace nel duomo di Amalfi

Il Duomo di Sant’Andrea a Amalfi è una delle meraviglie architettoniche della Costiera. Visita il Chiostro del Paradiso e la cripta del Duomo per un momento di tranquillità. Non dimenticare di provare il famoso street food, il Cuoppo d’Amalfi, con le sue fritture di pesce freschissimo.

4. Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più spettacolari d’Italia, che collega Positano ad Agerola. Con una vista panoramica mozzafiato su tutta la Costiera Amalfitana, questo cammino ti permetterà di esplorare boschi ombrosi, limoneti assolati e paesaggi unici. Il percorso dura tra le 3 e le 5 ore, ma ne vale sicuramente la pena.

5. Villa Romana nascosta a Positano

Sotto la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano si nasconde una villa romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questo sito archeologico, riaperto al pubblico nel 2018, offre affreschi straordinariamente conservati e un’interessante testimonianza della vita romana. Un’opportunità unica per scoprire la storia nascosta sotto Positano.

6. Sorrento

Sebbene non faccia parte geograficamente della Costiera Amalfitana, Sorrento è una tappa obbligata. Con il suo Corso Italia, il Chiostro di San Francesco e la Marina Grande, la città offre una perfetta combinazione di shopping, cultura e relax. Dopo aver esplorato il centro, fermati per un pranzo con gli gnocchi alla sorrentina, una vera prelibatezza.

7. Soggiorno nella Villa di Zeffirelli a Positano

Positano è anche la casa della leggendaria Villa Treville, un tempo residenza del regista Franco Zeffirelli. Oggi trasformata in un esclusivo hotel, Villa Treville è il luogo ideale per chi cerca una lussuosa esperienza di soggiorno. Con suite vista mare e ristoranti panoramici, questo hotel permette di vivere la Costiera Amalfitana come un vero VIP.

Exit mobile version