L’esondazione del torrente Solofrana ha provocato ingenti danni alle aziende agricole tra Nocera Superiore e Nocera Inferiore. La Cia Campania chiede interventi urgenti per mettere in sicurezza gli argini e supportare gli agricoltori. Lo riporta Il Mattino.
Esondazione del torrente Solofrana, ingenti danni tra Nocera Superiore e Nocera Inferiore
Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno provocato l’esondazione del torrente Solofrana, allagando terreni agricoli e danneggiando coltivazioni in numerose aziende della zona. Un fenomeno che mette nuovamente in difficoltà decine di operatori del settore, già alle prese con le sfide del cambiamento climatico.
L’allarme della Cia Campania
Carmine Fusco, commissario regionale della Cia Campania, sottolinea la gravità della situazione: «È indispensabile mettere in sicurezza gli argini e attivare strumenti straordinari di sostegno agli agricoltori. Senza risposte concrete, molte imprese rischiano di non riprendersi». L’ente ha chiesto l’apertura immediata di un tavolo di crisi a livello regionale e nazionale, con l’avvio della ricognizione dei danni e l’adozione di misure rapide ed efficaci.
Il monitoraggio e le istituzioni
La protezione civile locale è rimasta in stato di allerta, monitorando costantemente il livello del torrente. Anche il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, ha incontrato i cittadini della zona Starza e si è confrontato con Regione Campania e Genio Civile, sottolineando come le criticità si ripresentino a ogni forte pioggia, minacciando la sicurezza di residenti e attività economiche.