Primi rientri dell’esodo estivo 2025 senza disagi gravi: traffico in aumento sull’A2 del Mediterraneo e sulla SS18, con oltre 23 milioni di transiti registrati in tre giorni. Lo riporta OndaNews.
Esodo estivo, primo weekend di rientri senza disagi
Il terzo weekend di agosto ha segnato l’avvio dei primi rientri dalle vacanze estive. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane), tra venerdì 15 e domenica 17 agosto, sono stati registrati oltre 23,5 milioni di transiti, di cui circa 6,5 milioni nella sola mattinata di domenica, mezzo milione in più rispetto alla settimana precedente.
Grazie al potenziamento del personale e alla sospensione temporanea di gran parte dei cantieri (1.392 su 1.672), la circolazione si è svolta senza particolari criticità. In totale, circa 2.500 operatori sono stati impegnati in turnazione, supportati dalle Sale Operative Territoriali e dalla Sala Situazioni Nazionale, attive 24 ore su 24 per monitorare il traffico in tempo reale.
Traffico raddoppiato sull’A2
Sull’A2 Autostrada del Mediterraneo, il flusso in direzione nord ha registrato un incremento significativo: traffico più che raddoppiato nella tratta campana e nell’Appennino calabro-lucano, con aumenti compresi tra il 70% e il 40% nel resto del percorso calabrese. Nel dettaglio, tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno si sono contati 110.680 veicoli tra venerdì e sabato, con picchi a Pontecagnano (173.442 passaggi) e Salerno (150.546). A seguire Battipaglia (125.592), Campagna (73.380) e Casalbuono (72.136). Spostandosi verso sud, si segnalano: Rivello (57.301), Altomonte (46.518), Montalto Uffugo (49.189), Falerna (66.937), Palmi (56.595) e Villa San Giovanni (52.782).
Volumi elevati anche sulla SS18
Anche lungo la SS18 Tirrena Inferiore si sono registrati flussi importanti: Capaccio Paestum (66.741), San Nicola Arcella (51.180), Eboli (48.206), Vibo Valentia (36.079) e Belvedere Marittimo (39.050). Il calendario dei “bollini neri e rossi” per il traffico estivo resta consultabile online sul sito di Anas e su quello di Viabilità Italia, per agevolare chi si prepara ai prossimi spostamenti.