Site icon Occhio di Salerno

Kòmai: il Cilento accoglie il nuovo museo a cielo aperto tra arte contemporanea, storia e natura

eredita apre museo kòmai 4 ottobre

Arte Contemporanea

A Eredita, frazione di Ogliastro Cilento, sabato 4 ottobre apre il museo del contemporaneo Kòmai: un progetto a cielo aperto che unisce arte, borgo e natura con la partecipazione di 34 artisti. Lo riporta InfoCilento.

Eredita, nel cuore del Cilento apre il museo Kòmai

Sabato 4 ottobre 2025, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, aprirà i battenti a Eredita, frazione di Ogliastro Cilento, il museo del contemporaneo a cielo aperto Kòmai (luoghi di attraversamento sensibile). Il progetto, ideato da Costabile Guariglia e promosso dall’associazione Aequamente con il supporto del Comune di Ogliastro Cilento, si propone come un’unica grande opera d’arte site specific che integra il borgo tardo-medievale con la natura circostante, offrendo un’esperienza culturale che unisce arte, paesaggio e identità dei luoghi.

La prima sezione del museo, realizzata grazie al sostegno del sindaco Michele Apolito e alla partecipazione di 34 artisti, sarà inaugurata con una cerimonia pubblica, seguita da un aperitivo in piazza. Il progetto prende ispirazione dal concetto di villaggio (Komai) e mira a superare i confini fisici dei musei tradizionali, integrando le attività culturali con la comunità locale, che diventa custode attiva dello spazio artistico.

Tra gli artisti coinvolti figurano: Lucio Afeltra, Elio Alfano, Michele Attianese, Raffaele Boemio, Peppe Capasso, Francesco Cocco, Anna Crescenzi, Diana D’Ambrosio, Maria D’Anna, Giovanna D’Amico, Tonia Erbino, Giuseppe di Lorenzo, Mariana Sofia Gonzales, Vincenzo Frattini, Gianni Grattacaso, Costabile Guariglia, Fabio Mariani, Pietro Maietta, Arianna Matta, Francesca Di Martino, Anna Maria Mirabella, Giuseppe Monzo, Mina Di Nardo, Luigi Pagano, Gloria Pastore, Eliana Petrizzi, Maria Sara Pistilli, Giovanni Ruggiero, Antonio Sammartano, Annamaria Saviano, Antonio Serrapica, Nella Tarantino, Ernesto Terlizzi e Marco Vecchio.

Il museo Kòmai si propone come spazio pubblico e accessibile, promuovendo sostenibilità e inclusione sociale, valorizzando gli artisti locali e il patrimonio culturale del Cilento attraverso visite guidate e attività educative. L’obiettivo è far crescere nel tempo la struttura come museo civico comunale dedicato alle arti contemporanee, con programmazione continuativa e collaborazioni professionali durature.

Exit mobile version