Nel cuore di Orria, piccolo borgo del Cilento, l’Emporio De Matteis lancia un grido di aiuto che è anche un inno all’amore per la propria comunità. Un semplice post sui social ha acceso i riflettori sulle difficoltà economiche che rischiano di spegnere una delle attività più storiche e amate del paese, attiva da oltre 25 anni.
Una bottega che è parte della comunità
Dal 2000, l’Emporio De Matteis non è solo un negozio: è un punto d’incontro, un presidio sociale, un luogo di chiacchiere, sorrisi e piccole storie quotidiane. Negli scaffali e tra le corsie si sono intrecciate generazioni, ma oggi il negozio si trova a fronteggiare bollette sempre più alte, spese in crescita e la concorrenza di e-commerce e grandi catene che attirano via via più clienti.
Le parole dei titolari
Con un messaggio toccante pubblicato sui social, i titolari raccontano la fatica di resistere:
Non ci manca la voglia di lavorare, ma ormai è difficile arrivare a fine mese. Ci sono giorni in cui entra pochissima gente, e questo pesa molto perché in questo negozio ci abbiamo messo l’anima.
L’appello è chiaro: non servono grandi gesti, ma piccole scelte quotidiane per sostenere le attività di prossimità che tengono vivi i paesi.
L’emporio non chiede molto, solo di essere scelto un po’ più spesso. Dietro ogni acquisto c’è un messaggio: ci teniamo al nostro paese.
Il cuore che tiene vivi i borghi
L’Emporio De Matteis è l’emblema di tante piccole attività locali che, nei borghi cilentani, rappresentano l’anima economica e sociale del territorio. Ogni campanella che suona all’ingresso di un negozio di paese – scrivono i titolari – è un battito del cuore della comunità:
Se vogliamo che il nostro paese continui a vivere, quel cuore passa anche da qui, da una porta che dal 2000 si apre ogni giorno con la stessa passione.
Un appello a scegliere locale
L’appello dei titolari dell’emporio è un invito a riscoprire il valore dei negozi di vicinato, non solo come luoghi di acquisto, ma come spazi di relazione e identità. Nel Cilento, come in tante altre zone d’Italia, ogni piccola attività che chiude lascia un vuoto nella vita della comunità. Sostenere un negozio di paese, oggi, significa difendere la storia, il lavoro e il futuro del territorio.

