Cronaca Salerno, Salerno

Emergenza Fonderie Pisano: chiesto incontro urgente al Prefetto di Salerno per affrontare l’allarme ambientale e sanitario nella Valle dell’Irno

incendio fonderie pisano 19 gennaio
Fonderie Pisano
Fonderie Pisano

È stata inviata questa mattina al Prefetto di Salerno una richiesta formale di incontro per affrontare l’emergenza ambientale e sanitaria connessa alle Fonderie Pisano. A darne notizia è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, firmatario dell’istanza insieme all’Associazione “Salute e Vita”, al sindaco di Pellezzano Francesco Morra, alla vicepresidente del Consiglio comunale di Salerno Claudia Pecoraro, alla consigliera comunale di Salerno Elisabetta Barone e al vicepresidente nazionale di Medicina Democratica Paolo Fierro.

Emergenza Fonderie Pisano: chiesto incontro urgente al Prefetto

I firmatari del documento segnalano una situazione definita “ormai insostenibile”, aggravata dall’arrivo dell’estate e dal conseguente aumento delle emissioni odorigene e inquinanti provenienti dallo stabilimento. «Nonostante la condanna dello Stato italiano da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per violazione degli articoli 8 e 13 della Convenzione Europea – si legge nella nota – nessun provvedimento concreto è stato adottato per interrompere le attività inquinanti». L’allarme riguarda soprattutto le ore notturne e del primo mattino, quando i residenti della Valle dell’Irno, in particolare nei comuni di Salerno, Baronissi e Pellezzano, sarebbero costretti a convivere con miasmi intensi, irritanti e persistenti, rendendo difficoltosa anche la semplice apertura delle finestre per il caldo estivo.

Lo studio epidemiologico Spes – ricordano i promotori – ha evidenziato ricadute significative sulla salute delle popolazioni locali, con rischi maggiori per i soggetti più vulnerabili. In questo quadro, viene denunciata l’assenza di interventi efficaci da parte delle istituzioni, sia locali che nazionali, nonostante la sentenza della Corte di Strasburgo e le reiterate segnalazioni provenienti dal territorio.

«Chiediamo al Prefetto Francesco Esposito di intervenire con urgenza – afferma Lorenzo Forte, presidente dell’Associazione “Salute e Vita” – per la tutela della salute pubblica e della qualità della vita nella Valle dell’Irno. Ogni volta che l’impianto è in funzione, l’aria diventa irrespirabile. I cittadini vengono svegliati di notte dai cattivi odori e costretti a barricarsi in casa. Non è accettabile che lo Stato ignori una sentenza europea che riconosce la violazione dei diritti fondamentali di oltre 30.000 persone».

L’appello indirizzato al Prefetto mira a ottenere un confronto istituzionale urgente, che coinvolga tutte le parti interessate, con l’obiettivo di individuare misure concrete e risolutive per garantire il diritto alla salute e alla vivibilità nei territori colpiti. «Non possiamo accettare – conclude Forte – che anche quest’estate si trasformi in una stagione d’inferno per migliaia di famiglie. Vivere nella Valle dell’Irno non può significare rinunciare al sonno, all’aria pulita, alla dignità».

fonderie pisano

Ultime notizie