Cronaca Salerno, Salerno

Emergenza cinghiali in Cilento e provincia di Salerno: la denuncia di Tommasetti

emergenza cinghiali cilento diffida orria
Foto generica
Foto generica

L’emergenza cinghiali continua a crescere in provincia di Salerno. Le immagini diffuse sui social, che ritraggono ungulati passeggiare tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate, hanno suscitato indignazione e preoccupazione tra residenti e turisti. Una situazione che, secondo il consigliere regionale della Lega Aurelio Tommasetti, rappresenta “una vergogna per il territorio”.

Danni all’agricoltura e disagi quotidiani

Tommasetti ha sottolineato come il problema non riguardi solo il turismo, ma anche e soprattutto l’agricoltura. I cinghiali, infatti, distruggono raccolti, abbattono recinzioni e mettono in ginocchio intere famiglie che vivono del lavoro nei campi. “È inaccettabile che ci si debba rassegnare a un fenomeno che priva tanti cittadini dei loro mezzi di sostentamento”, dichiara.

Rischi per la sicurezza pubblica

L’allarme riguarda anche la sicurezza stradale: gli ungulati causano sempre più spesso incidenti, in alcuni casi con conseguenze tragiche. La loro presenza nei centri abitati, inoltre, aumenta il rischio di episodi pericolosi per la popolazione. “Le tragedie sono dietro l’angolo, e non possiamo più permettere che il problema venga ignorato”, avverte Tommasetti.

La richiesta di interventi urgenti

Il consigliere regionale chiede risposte concrete: “È tempo che le istituzioni, e in particolare l’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, intervengano con azioni incisive. Servono misure immediate e strutturali per tutelare cittadini, agricoltori e territori da una piaga che ha ormai assunto proporzioni insostenibili”.

cinghialiEMERGENZA

Ultime notizie