Nel Parco Regionale dei Monti Picentini arrivano 86 cacciatori abilitati per contenere la fauna selvatica e limitare i danni causati dai cinghiali. Cerimonia di consegna tesserini l’8 agosto a Caposele.
Emergenza cinghiali nei Monti Picentini: arrivano cacciatori abilitati
Con la cerimonia di consegna dei tesserini prevista per venerdì 8 agosto a Caposele, entrano ufficialmente in azione ottantasei nuovi selecontrollori della fauna selvatica. Lo annuncia Coldiretti Salerno, da sempre impegnata nel segnalare i problemi causati dalla crescente presenza dei cinghiali sul territorio. I selecontrollori sono cacciatori specializzati che operano nell’ambito della caccia di selezione, una pratica regolamentata in Italia per garantire l’equilibrio ecologico e una gestione sostenibile degli animali selvatici.
“Questo traguardo è stato possibile grazie alla Delibera della Giunta Regionale della Campania n.348/24, che ha accolto le istanze della Coldiretti – spiega il presidente regionale Ettore Bellelli –. La Campania è stata tra le prime regioni italiane ad adottare un provvedimento dedicato al contenimento della fauna selvatica.”
La cerimonia
La crescente presenza dei cinghiali rappresenta infatti un allarme sanitario e ambientale. Questi animali, oltre a causare ingenti danni alle colture e incidenti stradali, sono potenziali veicoli della peste suina africana, una malattia altamente contagiosa che può colpire qualsiasi allevamento. Inoltre, essendo onnivori e invasivi, alterano profondamente gli ecosistemi forestali, danneggiando il suolo e compromettendo la flora e la fauna locali. Il Parco Regionale dei Monti Picentini, che comprende trenta comuni tra Avellino e Salerno, diventa così un modello da seguire per le aree con problematiche simili.
La cerimonia si terrà venerdì 8 agosto alle ore 16.30 presso il centro fieristico di Caposele, frazione Materdomini. I tesserini saranno consegnati ai cacciatori che hanno superato un corso formativo autorizzato dall’ISPRA, con prove teoriche e pratiche valutate da una commissione composta da rappresentanti dell’ATC e del Parco, tra cui il dott. Gerardo Lardieri (Col. CC R.) e l’ing. Natascia Martinelli. Alla cerimonia parteciperanno i sindaci dei trenta Comuni del Parco e altre autorità istituzionali.