Cava de’ Tirreni celebra la seconda edizione dello spettacolo storico «Elevazione delle Terre de La Cava al rango di Città» in programma stasera 31 agosto in piazza Duomo, con teatro, costumi d’epoca e eccellenze gastronomiche locali. La manifestazione era stata rinviata, giovedì 7 agosto, a causa di un lutto: una ragazzina si era suicidata. Lo riporta Il Mattino.
Cava de’ Tirreni: stasera la manifestazione «Elevazione delle Terre de La Cava»
A Cava de’ Tirreni, stasera alle 21 in piazza Duomo, va in scena la rappresentazione storica dal titolo «Elevazione delle Terre de La Cava al rango di Città». La manifestazione, rinviata lo scorso 7 agosto a causa della prematura scomparsa di una giovane concittadina, celebra ora il giorno del 7 agosto 1394, quando le terre de La Cava furono elevate a città da Papa Bonifacio IX con la Bolla «Salvatoris Nostri».
La kermesse, giunta alla sua seconda edizione, è organizzata dall’associazione Trombonieri Cavalieri Bolla Pontificia AD 1394, presieduta da Gennaro Pierri e guidata dal regio Capitaneo Giuseppe Ferrigno, in collaborazione con la Pro Loco Marcina di Umberto Ferrigno e con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni. Lo spettacolo valorizza la storia, le gesta e l’orgoglio del popolo cavese, celebrando la città e la sua identità secolare. La regia e la direzione artistica sono affidate ad Andrea Adinolfi, con scenografie di Marcello Di Donato e costumi di Antonella Palumbo.
«Il 7 agosto 1394 segna il momento storico in cui Cava diventa città – sottolinea Umberto Ferrigno –. Questa rappresentazione celebra l’identità dei cittadini, lo spirito di appartenenza al territorio e la storia di un popolo che ha lasciato un segno concreto nel tempo». Tra le novità di quest’anno, la manifestazione proporrà anche le eccellenze gastronomiche della tradizione pasticciera locale, unendo storia, cultura e sapori tipici in un’unica esperienza.