Cronaca Salerno, Salerno

EcoAmbiente Salerno cambia sede: acquistato l’immobile della società Arechi Multiservice

Ecoambiente Salerno sede
Ecoambiente Salerno
Ecoambiente Salerno sede

EcoAmbiente Salerno cambia sede: si è tenuta ieri presso la sede legale della società Arechi Multiservice Spa, la seduta di aggiudicazione definitiva dell’immobile di via Adrea De Luca n.22/1.

La vendita dell’edificio è stata attuata in conformità a quanto previsto nel Piano di Ristrutturazione dell’Arechi Multiservice S.p.A., approvato dal Socio Unico Provincia di Salerno con Delibera di Consiglio Provinciale n. 5 del 31 gennaio 2018, nonché nel piano ex art. 182 bis L F. omologato dal Tribunale di Salerno, G.D. dott. Jachia nel procedimento n. 7/2018 R. G. Pref.

EcoAmbiente Salerno cambia sede: acquistato l’immobile della società Arechi Multiservice

Rimane quindi nella pubblica disponibilità l’immobile aggiudicato alla EcoAmbiente Salerno Spa, società che in regime di house providing dell’EdA si occupa della gestione pubblica degli impianti e del trattamento dei rifiuti urbani.

“Dotare il patrimonio aziendale di un immobile strumentale, mediante l’acquisto di un’ edificio da destinare a sede amministrativa era un’obiettivo sul quale l’azienda e l’EdA erano concentrati da tempo”, commenta con soddisfazione il presidente di EdA Giovanni Coscia.

“Un’operazione complessa – spiega il presidente di EcoAmbiente Salerno Spa Nicola Ciancio – pianificata e ponderata, portata a compimento grazie al lavoro sinergico del governo societario e al costante confronto con l’Ente D’ambito della Provincia di Salerno.

Un investimento che oltre alle ricadute positive in termini economici e finanziari consentirà alla società di perseguire gli obiettivi di sviluppo. L’edificio si erge su quattro livelli fuori terra e rientra in zona A.S.I. (Area di Sviluppo Industriale) di Salerno. Stiamo lavorando alla costruzione di un polo tematico, dove le attività tipiche di gestione amministrativa coesisteranno con le attività di ricerca e sviluppo.

Parte della nuova struttura – chiude il Presidente Ciancio – grazie ad accordi di collaborazione con partner locali e nazionali sarà sede di Joint Research Unit”. Passo quindi in avanti, nel settore della gestione dei rifiuti , verso il compimento di un modello di economia circolare, sempre più aperto al territorio e alle competenze che lo stesso esprime, con un’attenzione particolare ai giovani, al lavoro e alla ricerca

 

Salerno

Ultime notizie