Le eccellenze della Campania tra le protagoniste dei Made in Italy Days: Pelletterie Borghese di Grumo Nevano e D’Annata di Olevano sul Tusciano sono tra le aziende che partecipano alla settimana di offerte speciali su Amazon.it, dal 26 maggio al 2 giugno, per valorizzare i prodotti Made in Italy e l’attività delle piccole e medie imprese in Italia e all’estero. Oltre 250 le aziende della Campania presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon.it, per un totale di oltre 37.000 prodotti d’eccellenza.
Le eccellenze della Campania tra le protagoniste dei Made in Italy Days
Dopo il successo degli scorsi anni, tornano i Made in Italy Days su Amazon.it: otto giorni di offerte esclusive su un’ampia selezione di prodotti Made in Italy disponibili su amazon.it/madeinitalydays dal 26 maggio al 2 giugno, per coronare la Festa della Repubblica Italiana.
Protagoniste indiscusse le eccellenze del Made in Italy, che Amazon ospita all’interno della vetrina dedicata su Amazon.it, che proprio quest’anno compie 10 anni, con l’obiettivo di valorizzare l’attività delle piccole e medie imprese (“PMI”) italiane sia in Italia, sia all’estero. Oggi la vetrina Made in Italy è disponibile nei negozi online di Amazon in ben 11 Paesi del mondo – oltre all’Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Polonia e Paesi Bassi – per un totale di oltre 3 milioni di prodotti, di cui oltre 2 milioni solo nel negozio online Amazon.it, frutto del lavoro di eccellenza di oltre 5.500 aziende italiane che vendono all’estero. Dal 2019, inoltre, Amazon collabora con Agenzia ICE in 8 Paesi (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Polonia, Paesi Bassi) per la realizzazione di un piano di promozione e sviluppo di queste aziende.
I percorsi regionali
Attualmente, sono 18 i percorsi regionali disponibili nella vetrina Made in Italy di Amazon.it: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.
Il percorso regionale dedicato alla Campania ospita oltre 250 aziende, di cui oltre il 50% esporta all’estero, e oltre 37.000 prodotti d’eccellenza del territorio campano. Di questi, circa il 50% appartiene alla categoria Home e circa il 25% a quella Fashion.
Le imprese campane
Tra le imprese campane che hanno aderito con successo alla vetrina promozionale figurano:
- D’Annata – a Olevano sul Tusciano (SA), nel dopoguerra, la famiglia D’Elia scelse di dedicarsi alla coltivazione delle piante d’olivo per autoconsumo familiare. Una tradizione che col tempo è diventata un patrimonio riscoperto, nel 2016, da Anna D’Elia, ultima discendente della famiglia. Nasce così D’Annata, azienda che produce olio extravergine d’oliva e altri prodotti a base d’olio ricavati da un piccolo uliveto secolare abitato da circa cinquecento piante d’olivo cultivar rotondella – qualità tipicamente salernitana – carpellesi e frantoio. A partire dal 2020, grazie al restyling e all’avvio del percorso di digitalizzazione con l’ingresso nella vetrina Made in Italy di Amazon.it, l’olio cominciò a conoscere un successo europeo e, parallelamente, dalla potatura degli ulivi nacque l’amaro all’Ulivo D’Annata, un liquore unico che unisce alle foglie aromi naturali, perfetto anche per aperitivi e cocktail.
- Pelletterie Borghese – con sede a Grumo Nevano (NA), nasce nel 1994 da un’idea di Antonio Borghese, artigiano napoletano esperto nel settore della pelletteria e con il sogno di far scoprire la qualità dei prodotti Made in Italy nel mondo. Oggi l’azienda produce e vende all’ingrosso e al dettaglio, anche online, abbigliamento e accessori in vera pelle, garantendo l’artigianalità e l’unicità dei prodotti. Rinomati artigiani italiani, che fanno del proprio lavoro un’arte, combinano le più antiche tradizioni della lavorazione della pelle alle più moderne tecnologie, portando avanti i valori e la genuinità della moda Made in Italy. La politica aziendale, attenta al progresso, sceglie di trattare materie prime 100% italiane, ricavate da processi di concia quanto più naturali possibili, scegliendo lavorazioni al vegetale e processi di tinta utilizzando prodotti non dannosi alla salute. I prodotti vengono realizzati interamente a mano in azienda, dal design fino alla cucitura e stiratura, per un risulto finale curato nei minimi dettagli e personalizzabile. L’ingresso nella vetrina Made in Italy di Amazon nel 2020 ha giocato un ruolo chiave nella diffusione del brand Pelletterie Borghese, rafforzandone la presenza sul mercato italiano e all’estero, e aprendo le porte alla commercializzazione dei suoi prodotti in diversi paesi, sia all’interno che al di fuori dell’Europa.