Site icon Occhio di Salerno

Eboli, sposi installano segnaletica per vietare sosta e transito: interviene la Polizia Municipale

donna matrimonio falso follower si ritrova sposata australia

Foto di repertorio

Avevano pensato a tutto per il giorno delle nozze, ma hanno superato i limiti consentiti dalla legge. Una coppia residente in un comune del Salernitano, in procinto di sposarsi nella giornata di domani presso il Santuario di Sant’Antonio a Eboli, avrebbe autonomamente predisposto un divieto di transito e sosta nelle aree adiacenti il luogo della cerimonia, senza alcuna autorizzazione da parte delle autorità competenti come riportato dal quotidiano La Città.

Eboli, sposi installano segnaletica per vietare sosta e transito

L’iniziativa, ideata per gestire al meglio l’afflusso dei numerosi invitati e facilitare l’organizzazione del rinfresco previsto all’esterno del santuario, si è concretizzata con la collocazione di cartelli stradali in via Sant’Antonio e nella piazza antistante, con l’intento di interdire la circolazione veicolare a partire dalle ore 15:00 e fino al termine della celebrazione.

Tuttavia, tale provvedimento si è rivelato privo di validità legale. In base alla normativa vigente, infatti, solo il sindaco o il comandante della Polizia Municipale sono autorizzati a emettere ordinanze che comportino modifiche alla viabilità urbana, comprese limitazioni al traffico e alla sosta. La decisione della coppia di agire in autonomia, installando segnaletica stradale senza autorizzazione, ha determinato l’intervento immediato delle forze dell’ordine.

Nel pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio, una pattuglia della Polizia Municipale di Eboli è giunta sul posto, procedendo al sequestro dei segnali installati abusivamente. Contestualmente è stata elevata una sanzione amministrativa nei confronti dei responsabili, ai sensi dell’articolo 38 del Codice della Strada, che regola l’installazione e la gestione della segnaletica. La violazione comporta una multa che può variare da un minimo di 430 euro fino a un massimo di 1.731 euro.

Exit mobile version