Eboli si prepara a rivivere le atmosfere del Medioevo con la settima edizione di Borgo Medievale in Festa e degli Scacchi Viventi, in programma dal 25 al 27 luglio nel cuore del centro storico. Una tre giorni di rievocazioni, spettacoli, cortei storici, musica e giochi in abiti d’epoca che coinvolgeranno l’intera comunità in un’esperienza immersiva, tra storia, cultura e tradizione. L’evento rappresenta il momento centrale del progetto Eboli Città Sveva, inserito nella rete nazionale Medieval Italy, che riunisce le città italiane più rappresentative per il loro patrimonio medievale.
A Eboli la VII edizione degli Scacchi Viventi
L’iniziativa, promossa dal Comune di Eboli in collaborazione con l’Oratorio ANSPI “San Francesco”, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio, gli Sbandieratori “Portadogana” e l’associazione “Briganti dell’Ermice”, punta a valorizzare le tracce materiali e immateriali del passato medievale della città. Saranno circa 400 i figuranti che, indossando costumi storici, daranno vita a dame, cavalieri, musici, artigiani, falconieri e osti, animando piazze, vicoli e scorci del centro antico trasformati in un vero e proprio villaggio medievale.
Tra le novità di quest’anno, il percorso del Borgo Medievale si svilupperà su un tracciato inedito che da piazza della Repubblica (zona chiesa di Santa Maria) si snoderà lungo corso Garibaldi, corso Umberto I, piazza Vestuti fino a piazza San Nicola de Schola Graeca. Confermata, invece, la scenografica collocazione degli Scacchi Viventi in piazza della Repubblica, dove domenica 27 luglio andrà in scena la partita spettacolo intitolata “Federico II e la faida del trono di Sicilia: l’assedio di Napoli e l’assedio di Salerno”, ispirata alle cronache medievali di Pietro da Eboli.
Proprio al poeta e cronista ebolitano del XII secolo sarà dedicata un’ulteriore iniziativa culturale: una mostra di miniature tratte dal Liber ad honorem Augusti, curata da Mariano Pastore, Carmelo Currò e Carlo Manzione, visitabile presso l’atelier Paudice su corso Umberto I per tutta la durata dell’evento.
Quest’anno la rievocazione si arricchisce anche di tre distinti cortei storici: il tradizionale Corteo dell’Imperatore, il Corteo del Vescovo con i nobili al seguito e il Grande Corteo degli Scacchi Viventi, che precederà la partita finale. Tra abiti d’epoca, stendardi, tamburi e vessilli, Eboli si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto dove sarà possibile “camminare nella storia”.