Site icon Occhio di Salerno

Eboli, rete idrica pubblica attivata nel PIP Nord: completati gli allacci dopo oltre quarant’anni di attesa

area-pip-eboli-cancellazione-spese-gestione

L'Area Pip di Eboli

Nel comparto produttivo del PIP Nord di Eboli è entrata finalmente in funzione la rete idrica pubblica, ponendo fine a una situazione rimasta immutata dagli anni Settanta, quando le prime attività industriali insediatesi nell’area erano state costrette a ricorrere a pozzi privati. La mancanza di un sistema di approvvigionamento centralizzato aveva rappresentato per lungo tempo un limite operativo, con ripercussioni sulla gestione dei processi produttivi e sulla capacità di espansione delle aziende.

Eboli, rete idrica pubblica attivata nel PIP Nord

L’intervento è stato realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Asis, la società di gestione del servizio idrico. I lavori hanno interessato la strada provinciale 195 e le traverse di Via Quattro Giornate di Eboli, Via dell’Industria e Via dell’Artigianato, tutte fino a oggi prive di collegamento alla rete pubblica. Gli allacci alle singole realtà imprenditoriali sono in fase di esecuzione e consentiranno di rendere pienamente operative le nuove infrastrutture. L’obiettivo è garantire continuità nell’approvvigionamento e standard qualitativi adeguati alle esigenze produttive.

Secondo quanto riferito dall’assessorato competente, nell’area operano numerose aziende, tra cui realtà del settore agroalimentare che necessitano di un utilizzo costante e monitorato dell’acqua. L’assessore Salvatore Marisei, che ha seguito l’iter progettuale insieme all’assessore Nadia La Brocca e ai tecnici di Asis, ha sottolineato come l’intervento risponda a un’esigenza storica delle imprese insediate, permettendo loro di migliorare l’efficienza dei processi interni.

L’opera rientra in una più ampia strategia di riqualificazione della zona industriale. Negli ultimi mesi si era già proceduto alla riattivazione della pubblica illuminazione e alla risoluzione delle interruzioni nella fornitura elettrica. Il sindaco Mario Conte ha definito l’intervento un tassello del programma di potenziamento complessivo delle aree produttive, evidenziando l’intenzione dell’Amministrazione di perseguire una politica di sviluppo infrastrutturale continua.

Parallelamente, è stato presentato un progetto di riqualificazione del PIP Sud, che riguarda Via Maestri del Lavoro, le traverse recentemente dedicate a imprenditori locali e Via Festola. Il piano, del valore complessivo di 3,2 milioni di euro, comprende interventi sulla viabilità, la sistemazione degli spazi pubblici, la realizzazione o il potenziamento dell’illuminazione, il verde e l’adeguamento dei sottoservizi. Una parte delle risorse, pari a 1,2 milioni, proviene dagli oneri versati dalle imprese del comparto, mentre il resto è oggetto di richiesta di finanziamento regionale.

L’Amministrazione comunale ha ribadito che le opere avviate rappresentano un segnale concreto rivolto al tessuto produttivo locale, con lo scopo di migliorare le condizioni operative delle aziende e favorire lo sviluppo economico del territorio. Il sindaco Conte ha richiamato l’importanza della collaborazione con Asis e con gli uffici di competenza, evidenziando che gli interventi in corso rientrano in un percorso destinato a proseguire nei prossimi mesi con ulteriori opere di adeguamento e potenziamento delle aree industriali di Eboli.

Exit mobile version