Al PalaSele di Eboli, il 25 e 26 ottobre, oltre 500 atleti parteciperanno alla Prima Prova Interregionale Under 14 di scherma. Due giorni di sport e passione con il sostegno del Comune e della Federscherma Campania.
Scherma, Eboli si prepara alla Prima Prova Interregionale Under 14
Eboli si prepara a diventare la capitale della scherma giovanile. È stata infatti presentata questa mattina, presso il Municipio, la Prima Prova Interregionale Under 14 che si terrà al PalaSele nei giorni 25 e 26 ottobre. L’evento, dedicato alle categorie del Gran Premio Giovanissimi, aprirà ufficialmente il percorso verso il 62° “Trofeo Renzo Nostini – Kinder Joy of Moving”, in programma a Riccione nel maggio 2026, dove saranno assegnati i titoli italiani giovanili.
Saranno oltre 500 gli atleti provenienti da Campania, Puglia, Molise, Calabria e Basilicata a calcare le pedane ebolitane, in quella che si preannuncia come una grande festa dello sport. In parallelo si svolgerà anche una gara promozionale riservata alle categorie Under 10 Esordienti e Prime Lame.
Le dichiarazioni
“La città di Eboli promuove lo sport a tutti i livelli, soprattutto tra i giovani. Siamo orgogliosi di riportare la scherma in città, una disciplina che dà tantissimo allo sport italiano” – ha dichiarato il sindaco Mario Conte. “Spero che la gara del weekend sia un trampolino di lancio per eventi ancora più prestigiosi. Queste competizioni formano i campioni del futuro. Mi auguro un’ampia partecipazione dei ragazzi delle scuole cittadine” – ha aggiunto Aldo Cuomo, presidente del Comitato Regionale Federscherma Campania.
“Sono felice che la nostra città ospiti una manifestazione giovanile di così alto livello. La scherma è una disciplina affascinante e ricca di valori” – ha commentato Lucilla Polito, assessore allo Sport del Comune di Eboli. “Coinvolgere giovani dagli 8 ai 14 anni e le loro famiglie crea un movimento positivo per l’intero territorio. È un’occasione di crescita sportiva ed economica” – ha evidenziato Vincenzo Consalvo, assessore allo Sviluppo Economico. Infine, Carlo Gallo, presidente del comitato organizzatore locale e maestro della Nedo Nadi Salerno, ha espresso gratitudine all’amministrazione comunale: “Porteremo circa duemila persone nel salernitano. Saranno due giorni di agonismo e divertimento, un orgoglio per la nostra società”.
Il programma delle gare
-
Sabato 25 ottobre: competizioni di fioretto e sciabola
-
Domenica 26 ottobre: gare dedicate a spadisti e spadiste
Un weekend che unisce sport, passione e turismo, confermando Eboli come una realtà sempre più aperta alla promozione dello sport giovanile.