Site icon Occhio di Salerno

Eboli ricorda i caduti e celebra le Forze Armate: cerimonia del 4 novembre in Piazza della Repubblica

eboli giornata unità nazionale forze armate

La cerimonia

Cerimonia solenne a Eboli per il 4 novembre: autorità, studenti e cittadini in Piazza della Repubblica per commemorare i caduti e celebrare l’Unità Nazionale e le Forze Armate.

Eboli celebra il 4 novembre: cerimonia per Unità Nazionale e Forze Armate in Piazza della Repubblica

Nella mattinata di martedì Piazza della Repubblica a Eboli ha ospitato una cerimonia istituzionale molto partecipata in occasione del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. All’evento hanno preso parte autorità civili, militari e religiose, insieme al sindaco Mario Conte, per ricordare i caduti della Prima Guerra Mondiale e rendere omaggio alle Forze Armate italiane.

Particolarmente significativo il contributo delle scuole del territorio: gli studenti hanno condiviso racconti, poesie e testimonianze, offrendo un momento dal forte valore simbolico e ribadendo l’importanza della memoria storica e del rispetto per chi ha sacrificato la vita per il Paese.

La ricorrenza del 4 novembre segna l’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti nel 1918, che sancì la vittoria italiana sul fronte austro-ungarico e il completamento dell’Unità nazionale con il ritorno di Trento e Trieste. È inoltre il giorno che ricorda la tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria nel 1921, simbolo di tutti i soldati caduti senza identità.

Durante la cerimonia, la città ha reso omaggio ai 132 militari ebolitani caduti in guerra e ai civili vittime del conflitto. Il momento culminante è stato la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, avvenuta alle 10:30. Nel messaggio istituzionale, il sindaco Conte ha sottolineato il dovere civico di custodire la memoria del sacrificio dei soldati e ha espresso riconoscenza alle Forze Armate, richiamando il loro ruolo di tutela del Paese ieri come oggi.

Exit mobile version