Cronaca Salerno, Salerno

Eboli, fototrappole contro l’abbandono dei rifiuti: decine di sanzioni da 216 euro ai trasgressori

Eboli, fototrappole contro l’abbandono dei rifiuti: decine di sanzioni da 216 euro ai trasgressori
I controlli

Prosegue con risultati concreti l’azione di controllo ambientale nel Comune di Eboli, dove l’Amministrazione ha intensificato l’utilizzo delle fototrappole per contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti. Le telecamere, installate in diversi punti del territorio comunale, sia nel centro urbano sia nelle aree periferiche, hanno già consentito di individuare numerosi trasgressori e di emettere decine di sanzioni da 216 euro ciascuna, previste dal Codice della Strada per l’abbandono non autorizzato di rifiuti su suolo pubblico.

Eboli, fototrappole contro l’abbandono dei rifiuti

L’iniziativa rientra nel piano di sicurezza ambientale e urbana promosso dall’assessorato alla Sicurezza, guidato da Antonio Corsetto, che ha reso noto, attraverso una comunicazione ufficiale, i primi risultati delle attività di monitoraggio. «Abbiamo pubblicato un secondo video – ha dichiarato Corsetto – che mostra chiaramente come l’azione di controllo continui in modo capillare su tutto il territorio comunale. In molte zone si è già registrata una significativa riduzione dei depositi abusivi di rifiuti».

Le fototrappole, collocate in postazioni strategiche e soggette a rotazione periodica, rappresentano uno strumento efficace di prevenzione e repressione contro gli episodi di inciviltà ambientale che negli ultimi mesi avevano generato numerose segnalazioni da parte dei cittadini. L’attività di videosorveglianza consente infatti di identificare i responsabili degli abbandoni e di procedere con l’irrogazione delle sanzioni, dissuadendo ulteriori comportamenti illeciti.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di estendere progressivamente il sistema di controllo, assicurando una copertura completa del territorio e una sensibile diminuzione del fenomeno del “rifiuto selvaggio”. La rotazione costante delle telecamere permetterà di monitorare aree diverse e di intervenire in modo mirato nei punti più critici.

«La collaborazione dei cittadini – ha aggiunto l’assessore Corsetto – resta fondamentale per mantenere pulita la città. Le fototrappole sono un deterrente, ma il vero cambiamento passa dal senso civico e dal rispetto delle regole».

L’azione congiunta tra Polizia Municipale e assessorato alla Sicurezza si inserisce in una più ampia strategia comunale di contrasto all’inciviltà ambientale, volta a tutelare il decoro urbano e a garantire una migliore qualità della vita per residenti e visitatori.

Ebolirifiuti

Ultime notizie