Cronaca Salerno, Salerno

Eboli acquisisce beni confiscati alle mafie per progetti sociali e sviluppo territoriale

coronavirus-eboli-persone-quarantena-chiusi-uffici
comune-eboli

Il Comune di Eboli ha avviato un percorso significativo nel recupero e nella valorizzazione dei patrimoni immobiliari sottratti alla criminalità organizzata. La Giunta Comunale, guidata dal sindaco Mario Conte, ha approvato all’unanimità la manifestazione di interesse per acquisire beni confiscati situati nella frazione Isca.

La decisione dell’amministrazione

La scelta è il frutto di un lungo lavoro avviato attraverso le Conferenze di Servizi svolte tra dicembre 2024 e maggio 2025 dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati). Il patrimonio in questione comprende cinque terreni agricoli, uno dei quali con fabbricato annesso, collocati in un’area strategica per il rilancio rurale e sociale del territorio.

Finalità e gestione dei beni

L’amministrazione comunale intende destinare i beni confiscati a progetti sociali, istituzionali e di sviluppo economico, affidandone la gestione agli assessorati competenti, con particolare attenzione alle politiche sociali. Lo stato urbanistico ed edilizio non rappresenta un ostacolo alla procedura, e sono già previsti interventi per garantire lo sgombero di eventuali occupanti abusivi.

Un segnale di legalità e futuro

Questa iniziativa rappresenta un segnale forte di contrasto alla criminalità e un’opportunità concreta per trasformare patrimoni illeciti in risorse per la comunità. Attraverso una gestione pubblica e inclusiva, il Comune di Eboli punta a rilanciare l’economia locale, rafforzare il tessuto sociale e promuovere un modello di sviluppo sostenibile.

criminalità organizzataEboliRoberto Benigni

Ultime notizie